ALESSANDRO VANNETTI SEQUESTRO RECORD
Cronaca

Maxi sequestro di merce pericolosa

La guardia di finanza ha bloccato ben 1600 prodotti di vario genere a tutela della salute dei cittadini

di Alessandro Vannetti

Sequestro record di merce illegale, effettuato in Valdelsa dalla guardia di finanza di Siena a tutela della salute dei consumatori.

Nel quadro dei servizi finalizzati al controllo economico del territorio, inseriti in un più vasto dispositivo di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, i militari del comando provinciale senese hanno ispezionato un negozio valdelsano gestito da cittadini di origine cinese, rinvenendo un ingente quantitativo di articoli potenzialmente pericolosi per la salute umana che sono stati immediatamente posti sotto sequestro. Si tratta di ben 1.600 prodotti di vario genere, (bigiotteria, gadgets ed accessori d’abbigliamento di varia natura), nessuno dei quali era in regola la normativa in materia di sicurezza dei potenziali acquirenti, né conforme alle regole del Codice del consumo. Nonostante fossero tutti esposti al pubblico per la vendita, infatti, nessuno dei 1600 articoli era provvisto delle indicazioni relative alla sua caratteristica merceologica, obbligatorie per legge, e nemmeno del nome dell’importatore stabilito nell’Unione Europea, anch’esso obbligatorio. Completato il voluminoso verbale, i finanziari hanno sequestrato tutti i prodotti illegali rinvenuti nel negozio, elevando al titolare le sanzioni previste dal codice che, visto l’ingente quantitativo di merce, sono risultate particolarmente gravose.

"Quella messa in campo è un’azione costante a salvaguardia della salute e della sicurezza dei consumatori della guardia di finanza di Siena, che mantiene fermo il proprio impegno volto alla repressione di ogni tipo di illecito nell’ambito della vendita di prodotti di vario genere – commenta una nota del comando di viale Curtatone – L’operazione delle Fiamme Gialle conferma l’efficacia del presidio economico finanziario esercitato quotidianamente dalla Gdf a contrasto degli illeciti economico finanziari, compresi quelli connessi al commercio di prodotti non sicuri o contraffatti, con il duplice obiettivo di salvaguardare l’economia legale e di tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini. La vendita di prodotti insicuri, infatti, oltre a minacciare la salute dei consumatori altera pesantemente il regolare funzionamento del mercato, penalizzando gli imprenditori onesti a vantaggio di pochi operatori senza scrupoli, attenti alle sole logiche di profitto e non a quelle della legalità".