
La pandemia e le restrizioni hanno trasformato le modalità di vendita del vino. Con enoteche, ristoranti, bar e locali chiusi, oppure aperti a orario ridotto. La conseguenza è che una buona fetta degli acquisti si è spostata sui canali online. D’altronde bastano poche azioni: uno smartphone per trovare il sito giusto, fare un giro tra i forniti scaffali virtuali, mettere nel "carrello" la propria bottiglia del cuore ed attendere la consegna comodamente a casa. Il Brunello di Montalcino si è fatto trovare pronto ai nuovi trend di consumo emersi con il Covid-19, una "rivoluzione" in cui l’online è diventato – e lo è tuttora – un settore chiave anche per il mondo del vino.
A certificare come il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino siano sempre in cima alle preferenze dei wine-lovers che acquistano la loro bottiglia preferita con un clic, sono i numeri di Tannico, tra i principali player delle vendite enoiche online, raccontati al blog del Consorzio del Brunello di Montalcino. Nel confronto tra il 2019 e il 2020 il Brunello e il Rosso di Montalcino segnano complessivamente una crescita dei ricavi pari al +82%. Nel dettaglio, ammonta a 21 euro la spesa media per una bottiglia di Rosso di Montalcino, cifra che sale a 60 euro in riferimento al Brunello di Montalcino. La ’cartina geografica’ dei consumi del 2020, sempre in riferimento ai dati di Tannico, indica che si è bevuto maggiormente Brunello, in ordine decrescente, nelle province di Milano, Roma, Firenze, Torino, Monza e della Brianza. Tannico, che ha comunicato ricavi in crescita dell’82% su base annua per un valore totale di 37,5 milioni di euro di fatturato, ha consegnato nel 2020 ben 2.500.000 di bottiglie in tutto il mondo: il Brunello e il Rosso di Montalcino rappresentano l’1% del totale. Tra le due denominazioni, quella maggiormente richiesta nel 2020 è il Brunello di Montalcino (pari allo 0,73%). Se c’è una cosa che la pandemia non ha cambiato è il piacere di degustare un buon calice di vino: per il mondo dei wine-lovers il Brunello e il Rosso di Montalcino sono tra le scelte più frequenti al momento di acquistare un vino da portare in tavola. Un trend destinato, probabilmente, a proseguire anche nei prossimi giorni con la serata di San Valentino da festeggiare.
I ristoranti a cena resteranno chiusi e l’acquisto di una bottiglia speciale sul web sarà un pensiero che molte persone hanno già avuto. In attesa di poter tornare (anche) a sedersi come prima in un locale sorseggiando il proprio vino preferito insieme agli amici ed agli affetti di sempre.