
Il weekend in arrivo segna il ritorno, in presenza, dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Appuntamento da sabato 26 a lunedì 28 marzo alla Fortezza di Montepulciano con la prima giornata (ore 15-18.30) che aprirà le porte anche ai wine-lovers mentre operatori di settore e agenti di commercio accederanno per tutti e tre i giorni. Prologo importante quello di giovedì con la cerimonia di assegnazione delle stelle all’annata 2021 del Vino Nobile (ore 10.30) nella Sala del Camino della Fortezza di Montepulciano. Ci sarà, pertanto, il ritorno in presenza dei produttori. Da segnalare, sempre la mattina di giovedì, l’assegnazione del ’Premio Giulio Gambelli’, dedicato alla memoria del grande maestro del Sangiovese, a cura dell’Associazione stampa enogastronomica toscana (Aset). Alle ore 14.30 il seminario: ’Pieve - Vino Nobile di Montepulciano - Inizio di una nuova storia. Profili di degustazione del Vino Nobile di Montepulciano Pieve’. E a proposito di questa tipologia, sono oltre 40 le aziende di Vino Nobile di Montepulciano che con la vendemmia 2021 hanno selezionato una partita di Vino Nobile di Montepulciano atto a divenire ’Pieve’. Previste circa 500mila bottiglie in uscita per la prima annata disponibile (la 2024), pari al 10% della produzione di Vino Nobile di Montepulciano. Rispetto allo scorso anno, data di presentazione del disciplinare, dopo la delibera della Regione (primo step dell’iter), ora il Consorzio aspetta l’ok definitivo dalla Comitato Vini del ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I numeri sembrerebbero dire che le aziende credono a questo progetto. L’idea di far nascere il Vino Nobile di Montepulciano ’Pieve’ (al momento il disciplinare prevede Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva) è nata da un percorso condiviso dalle aziende produttrici.
l.s.