REDAZIONE SIENA

Museo San Pietro, crolla una parte del tetto

I lavori alla copertura conclusi solo alcuni giorni fa. L’amministrazione: "Ha ceduto un’unica tavella, zona messa in sicurezza".

C’è un velo di ironia in quanto avvenuto ieri notte nella parte alta di Colle: dopo i lavori a ritmo accelerato svoltisi nei mesi scorsi presso il Museo San Pietro per il restauro del tetto, in modo da rendere la struttura nuovamente utilizzabile prima della fine dell’estate, proprio dal tetto sono arrivati nuovi problemi e preoccupazioni sia per l’amministrazione comunale che per i cittadini.

Ieri mattina gli abitanti di via Gracco del Secco, la strada che attraversa tutto il terziere di Borgo, sono stati colti completamente di sorpresa dall’arrivo dei mezzi dei vigili del fuoco. A provocare l’intervento è stata la caduta di una porzione del tetto del Museo Civico e di Arte Sacra San Pietro, nella parte inferiore dell’edificio del vecchio conservatorio, a pochi metri dall’area occupata da Intercultura: nello spiovente sopra la strada, tra la grondaia e la parete, si è infatti aperto un largo foro, che ha provocato la caduta di diversi pezzi di tegola sul marciapiede sottostante.

Per fortuna, l’orario particolarmente antelucano ha evitato che qualcuno potesse essere colpito. I pompieri hanno subito isolato l’area interessata, e gli operai del cantiere comunale hanno posizionato, poche ore dopo, delle transenne per impedire ai passanti di muoversi sotto l’area interessata dal danno. Nonostante l’impatto visivo dell’accaduto e quello dovuto alla coincidenza con il periodo dei lavori, l’amministrazione comunale ha tenuto a rassicurare la cittadinanza: "Si è trattato – si legge in una nota stampa – del cedimento di un’unica tavella, che per fortuna non ha provocato nessun danno alle persone. La zona è stata subito messa in sicurezza e transennata. Da una prima analisi il danno all’edificio adiacente all’area di cantiere del Museo San Pietro non desta particolari preoccupazioni: l’area sulla quale sono in corso i lavori non è stata affatto interessata dal problema, e l’intervento proseguirà secondo le tempistiche previste. Nei prossimi giorni i tecnici del Comune effettueranno degli ulteriori accertamenti per determinare la causa del problema".

L’amministrazione ha confermato anche che il Museo, che ha riaperto i battenti solo pochi giorni fa dopo la rimozione di una parte del cantiere, non necessiterà di una nuova chiusura, e conserverà gli attuali orari di accesso.

Marco Brunelli