PINO DI BLASIO
Cronaca

Padoan al vertice di Unicredit "Lascerò il Parlamento"

L’onorevole Pd designato nuovo presidente dal consiglio d’amministrazione "Una banca paneuropea vincente con solide e forti radici italiane"

di Pino Di Blasio

Prima un’indiscrezione sul sito del Sole24Ore, poi la nota di UniCredit che conferma la mossa più eclatante che può far ripartire il risiko della finanza. Il professor Pier Carlo Padoan, già ministro dell’Economia nei governi Renzi e Gentiloni, dal 2018 deputato del Pd eletto nel collegio di Siena, è stato cooptato nel consiglio d’amministrazione di UniCredit al posto della dimissionaria Elena Zambon. E la task force di amministratori della banca di piazza Gae Aulenti lo ha identificato come "miglior candidato per la posizione di presidente di UniCredit per il prossimo mandato 2021-2023". Padoan resterà consigliere fino all’assemblea degli azionisti che approverà il bilancio. Ma svolgerà "un ruolo attivo nella definizione della lista dei candidati per il rinnovo dell’organo amministrativo che l’attuale consiglio di Amministrazione predisporrà in vista dell’Assemblea degli azionisti del 2021".

Nel comunicato di UniCredit ci sono anche le reazioni entusiaste dell’attuale presidente Cesare Bisoni che saluta Padoan con "la sua straordinaria esperienza porterà grande beneficio alla banca". E anche dell’algido amministratore delegato Jean Pierre Mustier: "La sua profonda esperienza e la sua conoscenza

dell’Europa e del suo contesto normativo, nonché gli importanti ruoli pubblici ricoperti in Italia, saranno di grande utilità per il Gruppo. Io e tutto il team di UniCredit siamo entusiasti di poter lavorare con il professor Padoan".

Il diretto interessato, dopo aver rimandato i commenti alle note ufficiali, ha dichiarato: "Sono felice di entrare a far parte del consiglio di amministrazione di UniCredit e sono onorato di esserne stato designato Presidente. Mi impegnerò pienamente - ha rivelato poi Padoan - nei miei nuovi compiti e confermo l’intenzione di lasciare il mio ruolo di parlamentare italiano. Sono molto grato al Presidente Cesare Bisoni e all’intero Consiglio di Amministrazione di UniCredit per la fiducia che ripone in me in questo momento cruciale per l’Italia e per l’Europa. UniCredit è una azienda paneuropea vincente con solide e forti radici italiane e sono entusiasta di lavorare con il consiglio di amministrazione e il management team per capitalizzare questi punti di forza".

Dalla nomina a sorpresa di ieri due conseguenze immediate per Siena. Il titolo Banca Mps ha chiuso con +8,06% in Borsa, segno evidente di cosa si aspetti il mercato dall’approdo di Pier Carlo Padoan, il ministro che ha dato vita al Monte dei Paschi di Stato, al vertice di UniCredit. Il risiko finanziario, congelato dall’allergia di Mustier al mercato italiano, si è già rimesso in moto. L’altro effetto è che Siena tornerà a votare per eleggere il nuovo parlamentare. Visto che Padoan ha vinto il collegio uninominale alla Camera, battendo il leghista Claudio Borghi.