
di Massimo Cherubini
Dopo anni di trattative raggiunto un accordo che trasferisce circa settemila metri quadri di terreno al comune di Pienza. Evitate, così, le procedure di esproprio che l’amministrazione era decisa, in caso di mancato accordo, ad avviare in nome del pubblico interesse.
Per questa area, siamo in via degli Archi, è già pronto un progetto per la realizzazione di circa 250 posti auto. In una zona dove verrà anche realizzata una struttura destinata a punto di accoglienza. Ovviamente sono previsti posti riservati ai portatori di handicap, ci saranno delle colonnine per ricaricare le auto elettriche, illuminazione pannelli fotovoltaici.
Intervento anche in un’area che è ancora sterrata, dove verranno realizzati parcheggi destinati a residenti. Nella esecuzione dei sottoservizi si prevede già un facile estensione per un’area camper da realizzare nei pressi di questo grosso parcheggio. Il tutto a pochi metri da piazza Dante, agli inizi del centro storico della città di Pio II. Per il Comune un sostanzioso impegno finanziario che, presumibilmente, verrà fronteggiato con un mutuo. Il progetto verrà presentato ai cittadini giovedì prossimo alle ore 18 nella sala convegni San Carlo Borromeo.
"Credo - sottolinea Luigi Lizzi, assessore ai lavori pubblici- che si tratti dell’opera più importante di questa amministrazione. Che ha messo ai primi punti dei suo programma proprio la creazione di nuovi parcheggi per sostenere le attività turistiche (bar ristoranti, alberghi, negozi di prodotti tipici del paese e della zona) che rappresentano la forza della economia del nostro paese. Tanti nuovi posti auto ma un intervento che prevede, variazioni sulla viabilità nella strada tra via Fontanelle e via degli Archi". Tempi di realizzazione e ulteriori particolari del progetto verranno illustrati nel corso dell’incontro con i cittadini.
Sono, invece, in via di ultimazione i lavori di rigenerazione urbana di via Newton. Qui il progetto in via di ultimazione ha destinato parte delle aree, di proprietà del Comune ma per sessant’anni concesse alla pertinenza delle case popolari, alla realizzazione di 33 posti auto. Una zona a verde, una bella illuminazione. Chi ci abita ha fatto di tutto per evitare che gli orti, alcuni ben curati, altri davvero abbandonati, venissero eliminati. Anche in questo caso l’indirizzo degli amministratori comunali è rivolto allo sviluppo strutturale a sostegno del turismo. A Pienza, specialmente in alcuni periodi dell’anno, trovare un parcheggio è cosa impossibile. Un fatto che questa amministrazione si è posta, come ha detto l’assessore Lizzi, come una delle opere più importanti da realizzare.