REDAZIONE SIENA

Polizia municipale, altri 11 posti da istruttore

Il Comune di Siena ha riaperto i termini del concorso pubblico per titoli ed esami: le domande vanno presentate entro il 2 maggio

Sono stati riaperti i termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto dal Comune di Siena per ’Istruttore di Polizia Municipale” (categoria C, posizione economica iniziale C1): il concorso è stato bandito lo scorso anno ed ora sono incrementate le assunzioni a 11 posti, con la riserva di 2.

La riapertura dei termini comporta che siano fatte salve le domande di partecipazione già pervenute in occasione della prima pubblicazione; tutti i requisiti devono essere posseduti alla scadenza dei nuovi termini; per i candidati che avevano già presentato la domanda verrà data la possibilità di inviare le integrazioni sui titoli di servizio posseduti.

Oltre ai requisiti generali, tra i quali anche il possesso della patente di guida di categoria B senza limitazioni e disponibilità alla guida, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale (maturità) per l’accesso all’università. La domanda, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere presentata, tramite Spid, entro il prossimo 2 maggio, esclusivamente in modalità on line collegandosi al portale Servizi on line del Comune di Siena, sezione Concorsi e Selezioni del Personale e cliccando su ’domande concorso on line’. Il bando è consultabile e scaricabile nel portale istituzionale del Comune.

Le date delle prove non sono ancora state fissate, visto che il bando è in corso. Sono però fissate le modalità delle prove. Ci sarà una prova di resistenza fisica che consisterà nell’esercizio della corsa, con la seguente specificità: per gli uomini si tratta di una corsa sui mille metri da fare nel tempo massimo di 4 e 30’, per essere ritenuto idoneo; per le donne il tempo massimo è di 5 e 30’.

La seconda prova è finalizzata all’accertamento delle competenze psico-attitudinali: si articolerà in una prova di gruppo e in un colloquio individuale e riguarderà le aree dicompetenza relazionale, gestionale e motivazionale.

Poi ci sarà lo scritto a contenuto teorico – pratico: la prova potrà consistere nello svolgimento di un elaborato volto a verificare la capacità dei candidati ad affrontare casi,temi e problemi tipici del profilo messo a concorso. La prova orale consisterà in un colloquio individuale finalizzato ad approfondire le conoscenze del candidato sulle materie oggetto di esame e sulla conoscenza a livello scolastico della lingua inglese eo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Nel caso in cui, in base al numero degli ammessi, non fosse possibile concludere la presente selezione in tempi congrui, la Commissione potrà decidere di effettuare anche una prova preselettiva.