
di Pino Di Blasio
La sua ultima volta da presidente del Monte dei Paschi sarà l’assemblea degli azionisti convocata il 20 aprile per approvare il bilancio 2022 della Banca. Lo stesso giorno in cui il Governo attua lo spoils system alla direzione generale del Tesoro, nominando Riccardo Barbieri Hermitte al posto di Alessandro Rivera, la presidente Patrizia Grieco ha comunicato ai consiglieri d’amministrazione, riuniti ieri sulla Rocca "di aver informato il Ministero dell’Economia e delle Finanze della sua indisponibilità al rinnovo dell’incarico in scadenza con la prossima assemblea di bilancio. È stata un’esperienza umanamente e professionalmente molto intensa - ha detto Patrizia Grieco tramite una nota diramata dalla Banca -, culminata con il successo dell’aumento di capitale. Ringrazio quindi tutti i colleghi, l’amministratore delegato, Luigi Lovaglio, il management e il consiglio di amministrazione che hanno svolto uno straordinario lavoro in anni molto complessi e sfidanti".
Patrizia Grieco è stata nominata presidente di Banca Mps a maggio 2020, dal governo giallo-rosso Conte II, con Roberto Gualtieri, oggi sindaco di Roma, ministro dell’Economia. Il consiglio che scadrà il 20 aprile vede come vicepresidenti Francesca Bettìo e Rita Laura D’Ecclesia e consiglieri Luca Bader, Alessandra Barzaghi, Marco Bassilichi, Guido Bastianini, Francesco Bochicchio, Rosella Castellano, Olga Cuccurullo, Paola De Martini, Raffaele Di Raimo, Roberto Rao, Marco Giorgino e Nicola Maione. Diversi i cambi in cda, il più clamoroso quello di febbraio 2022, con il ritiro delle deleghe a Guido Bastianini, con il quale la presidente Grieco è stata spesso in conflitto, e la nomina di Luigi Lovaglio come amministratore delegato e direttore generale.
Il cda di Banca Mps ieri ha approvato anche il calendario degli eventi societari. Il 7 febbraio il cda sui risultati di bilancio 2022; l’8 marzo il consiglio sull’esame del progetto di bilancio; il 20 aprile l’assemblea dei soci per l’approvazione dei conti e ultimo atto dell’attuale consiglio. Il 5 maggio sarà il nuovo board, con un altro presidente ad approvare il bilancio del primo trimestre. Poi gli altri due appuntamenti con la semestrale il 3 agosto e i conti del terzo trimestre il 7 novembre.
Nel frattempo Andrea Orcel, ad UniCredit, da Davos in un’intervista a Bloomberg tv, torna sul dossier Mps per una ipotesi di acquisizione. "Mps ha uno nuovo ceo e un nuovo piano, ha raccolto capitale e ha bisogno di un minimo di tempo per mettere i conti in ordine e ristrutturare. Le prime indicazioni sono positive, molte delle cose che sono state fatte sono quelle che pensavamo andassero fatte. Vedremo in futuro".