REDAZIONE SIENA

Rapolano ’alleva’ campioni I futuri big si allenano qui

Ai campionati regionali invernali di nuoto in vasca corta sei medaglie. Massimo Bichi : "Ragazzi che ogni giorno dimostrano l’attaccamento ai colori"

Nuoto, Campionati Regionali invernali di Categoria in vasca corta (25m): l’Arezzo Nuoto non manca l’appuntamento. Nei due weekend di gare, il primo riservato alle femmine alla piscina la Bastia di Livorno e il secondo, per i maschi, nella struttura di San Marcellino a Firenze, gli atleti allenati da Massimo Bichi nell’impianto di Rapolano Terme si sono aggiudicati ben sei medaglie: due ori, due argenti e due bronzi. Vincono nella categoria seniores femmine Emma Gavagni nei 50 farfalla (27"65) e Sofia Dionisi nei 200 farfalla (2’16"36). Le due ragazze, entrambe classe 2003, già in passato sono state protagoniste non solo a livello regionale ma anche ai campionati nazionali giovanili e, per quanto riguarda Gavagni, anche con la maglia azzurra in eventi internazionali, e non si sono però accontentate di due sole medaglie. Sofia nei 100 farfalla ha infatti conquistato il secondo gradino del podio (1’03"27), mentre Emma è arrivata terza nei 50 stile libero (26"44). Grazie all’ottimo tempo fatto registrare nei 200 farfalla, Dionisi ha inoltre staccato il pass per i Campionati Italiani Assoluti Primaverili di Nuoto, in programma a Riccione dal 9 al 13 aprile 2022. Nel secondo weekend di gare invece protagonisti i migliori nuotatori toscani di categoria. Solo due gli atleti di Rapolano presenti ma tra questi spiccano i bei piazzamenti di Tommaso Sale, ascianese classe 2004. Nella categoria Juniores 18 anni Sale è riuscito a portare per ben due volte i colori dell’Arezzo Nuoto sul podio: medaglia d’argento nella gara più lunga dello stile libero, i 1500, chiusi in 16’10"28, e poi bronzo nei 200 farfalla (2’07"56). "Purtroppo in questo momento difficile, tra Covid, infortuni e qualche assenza di troppo durante la prima parte di stagione non si può dire che questo sia stato il nostro miglior campionato regionale – commenta il tecnico Massimo Bichi –. Nonostante ciò i risultati, in termini di medaglie, ci sono. Il comparto dei più giovani, quindi categoria ragazzi e juniores, è stato quello più colpito, tra chi ha avuto problemi di salute e chi in famiglia, che comunque non hanno permesso loro di tirare fuori tutto il potenziale, che c’è. Lo dimostra il fatto che quest’anno nessuno è riuscito a qualificarsi agli Italiani Giovanili. Mentre le ragazze più grandi, nonostante un talento indiscusso, mancano un po’ di costanza nella preparazione. Nonostante questo – conclude – sono fiducioso. Dopo una battuta d’arresto non si può far altro che ripartire, puntando su ragazzi e ragazze che ogni giorno dimostrano l’attaccamento ai colori e a questo sport". Ai regionali Toscani inoltre la squadra di Bichi contava anche su Novella Buracchi (2009), Matilde Caratelli (2004), Gaia Fanetti (2004), Adele Guerrini (2007), Alice Terzani Scala (2004) e Alessandro Valeri (2006).

Marianna Grazi