REDAZIONE SIENA

Siena, il primo hotel senior d’Italia: camere extralusso, piscine e centro per la longevità

La residenza Guild Living per anziani facoltosi sbarca alle porte della città. Gli ideatori si presentano: "Qui il modello più avanzato mai progettato"

A Siena il primo hotel senior d’Italia

Siena, 30 marzo 2023 – La rinascita della terza età parte da Siena. È questo il concept alla base di Guild Siena, la residenza extralusso in strada di Malizia che nei primi giorni di giugno aprirà le proprie porte per accogliere un nuovo modo di vedere e vivere la longevità.

Un progetto innovativo, il primo in Italia, che nasce dalla fusione tra due operatori internazionali come Guild Living e Specht Group. La joint venture si affiderà a servizi capaci di aiutare le persone a vivere una vita attiva e sana, in appartamenti arredati age friendly e di alto design situati nella cornice senese, per fornire un’esperienza unica che coniughi comfort e privacy con la possibilità di incontrare e relazionarsi con altre persone che condividono gli stessi interessi e stili di vita.

È la nuova frontiera del Senior Living, che permette agli ospiti di vivere la Terza Età in modo positivo, con particolare attenzione a benessere, passioni, salute e socializzazione, concentrandosi sulla longevità.

«Sono un italo-australiano – ha raccontato Eugene Marchese, Cofounder di Guild Living insieme a Michael Eggington, durante la presentazione andata in scena ieri all’Hotel Continental – che lavora in questo settore da vent’anni. Un giorno insieme al mio socio abbiamo deciso di fare le valigie e trasferirci in Italia per creare qui quelle opzioni che agli anziani mancano e che noi abbiamo già creato in Australia.

Con Specht abbiamo creato una soluzione concentrata su benessere, non solo fisico, e longevità. Ad oggi sul nostro sito abbiamo ricevuto quasi 1500 interessamenti, per la maggior parte persone che ci scrivono raccontandoci di sentirsi sole. Siena ha la possibilità di arricchirsi ulteriormente con questa struttura, che è il modello più avanzato tra quelle che abbiamo progettato negli anni. Un valore e una ricchezza per l’intera comunità, con la quale vogliamo costruire un rapporto di scambio e costruttivo".

Un ristorante e un bar di alto livello aperti a tutti, una terrazza esterna, la limonaia dedicata agli eventi, un parco per passeggiare, la piscina esterna riscaldata, palestra, stanze per trattamenti, centro per la longevità e tanto alte: guidata da uno staff ad alta professionalità e per la maggior parte formatosi a Siena, come la responsabile benessere Margherita Moretti e il general manager Luigi Sassano, Guild Siena si avvarrà anche di contributi scientifici preziosi come quelli del geriatra Andrea Ungar e di due hub dedicati a salute e benessere, in collaborazione con Blue Assistance e Fondazione Valter Longo.

«Dal primo momento abbiamo capito che Siena era il posto perfetto per avviare la nostra prima iniziativa in Italia – ha sottolineato Luca Landini, ad di Specht Group Italia -. La proprietà dell’immobile era in mano a una curatela fallimentare, sapevano che non sarebbe stato facile, ma volevamo convincere capitali internazionali ad investire su Siena e sull’asset Italia". Dietro l’operazione immobiliare c’è l’imprenditore Giorgio Maggiorelli che tramite la Sans Souci ha acquistato all’asta fallimentare l’hotel di Malizia, mettendo poi in contatto Specht con Guild Living unite poi in una joint venture. La struttura fa parte oggi del fondo Azimut.

«Dopo tre anni - aggiunge Landini – posso dirvi che siamo riusciti a sviluppare un bellissimo progetto, che sarà un fiore all’occhiello non solo per la città ma a livello nazionale. Parliamo della prima Senior Living completamente alimentata ad energia alternativa: abbiamo sviluppato due impianti, uno geotermico e uno fotovoltaico, che aumenteranno l’intera struttura. Convincere Eugene e Michael a venire in Italia per gestire questo magnifico progetto è stata un’ulteriore vittoria, sia per noi che per Siena".

Andrea Talanti