REDAZIONE SIENA

Ricerca, ci sono 182 posti per i corsi di dottorato

Trentuno con borse finanziate da Biotecnopolo e Istituto superiore di Sanità

Ricerca, ci sono 182 posti per i corsi di dottorato

C’è tempo fino al 16 luglio per presentare domanda di ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca dell’Università di Siena, con borse finanziate. La grande opportunità di accedere alla più alta formazione accademica senese, sul versante della ricerca, comprende 31 borse per il Dottorato di interesse nazionale in ’Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico’: il dottorato ha sede a Siena, è istituito con la partecipazione di altre 8 università italiane e beneficia di 30 borse co-finanziate dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena ed una dall’Istituto Superiore di Sanità. "Quella offerta dal dottorato nazionale per la formazione multidisciplinare di una nuova generazione di ricercatori nel campo delle nuove tecnologie per lo sviluppo di vaccini, farmaci e diagnostici mirati al controllo delle infezioni a rischio pandemico - dice la professoressa Donata Medaglini, prorettrice e coordinatrice del dottorato –, rappresenta una grande opportunità; per la realizzazione della quale è fondamentale la collaborazione con la Fondazione Biotecnopolo, che sta dando frutti preziosi".

Sono complessivamente 182 i nuovi posti per i corsi di Dottorato di ricerca dell’ateneo senese, contenuti in due bandi pubblicati: 142 posti con borsa, suddivisi in 16 dottorati accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’anno accademico 2024-2025; oltre al Dottorato di interesse nazionale finanziato dalla Fondazione Biotecnopolo.

I corsi di dottorato fanno parte del terzo ciclo della formazione superiore post-laurea e hanno l’obiettivo di preparare alla metodologia per la ricerca scientifica avanzata, con stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca.

Sono pubblicati i bandi per i corsi: Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro; Biochemistry and Molecular Biology BiBM 2.0; Biotecnologie mediche; Chemical and pharmaceutical sciences; Diritto e management della sostenibilità DiMaS; Economics; Filologia e Critica; Fisica sperimentale; Genetica, Oncologia e Medicina clinica Genomec; Ingegneria e Scienza dell’informazione; Medicina Molecolare; Medicina traslazionale e di precisione; Scienze della Vita-Life Sciences; Scienze e Tecnologie ambientali, geologiche e polari; Scienze giuridiche e Social Sciences and Humanities, oltre che per il dottorato di interesse nazionale.