Nel 2022 il numero di segnalazioni sospette arrivate all’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha toccato il record storico di 155.426 segnalazioni. Una su quattro è stata inoltre considerata ad alto rischio, il 99,8% del flusso totale è riconducibile all’ipotesi di riciclaggio e nel 90% circa dei casi le comunicazioni sono giunte da banche, Poste e intermediari finananziari. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia che lancia l’allarme: il pericolo che la criminalità economica stia incuneandosi nel nostro mondo produttivo è sempre più elevato. Alcune cifre. A livello provinciale le situazioni più a rischio si sono verificate a Milano ( 472,9 segnalazioni ogni 100mila abitanti), Roma (404,8), Prato (388,2), Napoli (386,9), Crotone (371,7) e in sesta posizione Siena (366).
CronacaRiciclaggio, Siena è sesta per segnalazioni