REDAZIONE SIENA

Senologia, screening personali Percorsi con valutazioni di rischio

Lo studio MyPeBS coordinato per la Toscana da Ispro, ricerca della dottoressa Fantozzi che coinvolge 1.200 donne a Siena

Senologia e genetica propongono una nuova tipologia di screening mammografico grazie a uno studio sperimentale chiamato ’MyPeBS’, coordinato per la Toscana dall’ISPRO, a cui aderisce anche l’Aou Senese con l’Unità di Senologia, diretta dalla dottoressa Federica Fantozzi. Lo studio ’My personalized breast screening’ a cui partecipano Italia, Francia, Belgio, Regno Unito, Spagna e Isreale, è finanziato dall’Ue e intende studiare una strategia di screening mammografico basata sul rischio individuale e coinvolgerà 85mila donne in tutto il continente e 1.200 a Siena.

"L’obiettivo dello studio - spiega la dottoressa Fantozzi - è valutare l’efficacia di uno screening mammografico basato sul livello di rischio di ogni donna di sviluppare un tumore al seno. Alle donne di 45-46 anni di età che iniziano il percorso dello screening mammografico presso la Senologia senese verrà proposto di partecipare allo studio MyPeBS.

Il livello di rischio viene calcolato in base alla storia familiare e personale, alla densità del seno e allo studio di alcune caratteristiche genetiche grazie all’analisi di un campione di saliva analizzato dal laboratorio centralizzato dello studio con sede in Francia, con valutazione dei risultati in circa 12 settimane. Le donne che partecipano allo studio saranno suddivise in due gruppi: gruppo di controllo a cui verrà offerto lo screening mammografico con percorso standard e gruppo sperimentale a cui verrà offerto lo screening personalizzato sulla base del livello di rischio. La donna verrà contattata dalla Senologia per un secondo colloquio dove le verrà comunicato il livello di rischio e programmato il suo percorso di screening".