
di Marco Brunelli
Nuove fermate per gli autobus scolastici, in modo da limitare quanto più possibile gli assembramenti all’ingresso e all’uscita dai plessi scolastici di viale de Mille, dove sono concentrati gli istituti superiori di Colle Valò d’Elsa.
E’ l’ultima iniziativa dell’Amministrazione Comunale colligiana nell’ambito del trasporto scolastico, sempre seguendo la linea di limitare il rischio di trasmissione del Covid-19: "Riteniamo necessario – si legge nell’ordinanza – garantire il necessario distanziamento sociale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori, contrastando eventuali assembramenti attraverso misure organizzative riguardanti i periodi di didattica e lo scaglionamento di ingressi ed uscite a cura dei dirigenti scolastici, ma anche attraverso una puntuale organizzazione del trasporto pubblico locale, che vada ad utilizzare nuove aree di fermata situate lungo via Cristoforo Colombo".
Una iniziativa che andrà ad integrare l’aumento nel numero degli automezzi previsto per fronteggiare la riduzione del numero dei trasportati previsto dalle normative nazionali. Per realizzare le nuove aree di fermata saranno impiegati una parte dei parcheggi esistenti nella parte superiore di via Colombo, nei pressi dell’incrocio con viale dei Mille, dove sarà istituito un divieto di sosta per tutti i tipi di veicoli, inclusi quelli guidati a portatori di handicap. Le nuove fermate confermano l’impegno profuso dalla Giunta comunale, subito prima e subito dopo la riapertura delle scuole, per implementare e allo stesso tempo rendere quanto più possibile sicuro il trasporto da e per gli istituti, in particolare quello che ricade direttamente sotto la sua gestione.
Per quanto riguarda gli scuolabus diretti alle scuole dell’infanzia e alla primaria, in particolare, sono stati acquistati cinque impianti per la nebulizzazione a batteria, in maniera da poter garantire una costante disinfezione dei mezzi nel corso della giornata. Su ciascuno dei pulmini, inoltre, è stato installato un divisorio in plexiglass che va a separare la zona di guida dal resto del mezzo, garantendo così l’assenza di contatto diretto tra studenti e autista.
Tutti gli accompagnatori, che indosseranno costantemente le mascherine, sono, infine, stati dotati di gel alcolico per permettere ai bambini di sanificare le proprie mani prima di salire a bordo.