di Gennaro Sangiuliano*
Siena è una grande capitale della cultura: lo è per la sua tradizione, la sua storia e la bellezza del suo patrimonio artistico. La città ha dato i natali a grandi maestri e generato una delle maggiori scuole degli esordi della storia dell’arte italiana: Duccio di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e con loro molti altri che hanno informato del proprio stile un periodo fondamentale della nascita della pittura moderna, arrivando persino a fissare, con l’affresco ’L’allegoria del Buon Governo e del Cattivo Governo’ realizzato nel Palazzo Pubblico, l’iconografia stessa della storia politica dell’Occidente. Con la poesia di Cecco Angiolieri, Siena ha coltivato l’inizio della lingua volgare.