
Sarà possibile utilizzarle direttamente dal parcheggio fino alla zona esterna di Camollia
Siena, 28 luglio 2022 - Il verdetto dei vigili del fuoco arrivò a novembre 2019: troppo pericoloso continuare a tenerla aperta. Il motivo? Le infiltrazioni d’acqua nel soffitto avevano causato il crollo dei pannelli e della struttura di appoggio. Rischiando di causarne il distacco. Così le quattro rampe di scale mobili della risalita Stazione-Antiporto chiusero bottega. Ieri la buona notizia: dalle 7 di lunedì 1 agosto, dopo due anni e mezzo sarà possibile tornare ad usare la risalita meccanizzata.
Ad annunciarlo è stata Sigerico che ha terminato l’iter per la messa in sicurezza dei tapis roulant. "Potranno essere utilizzati – spiegano dall’azienda – direttamente dal parcheggio fino alla zona esterna di Porta Camollia, senza più dover attraversare a piedi piazza Rosselli per raggiungere il centro commerciale".
A decretare la chiusura fu l’intervento dei vigili del fuoco, Palazzo Pubblico si era adeguato, in attesa di completare i lavori di messa in sicurezza. Il Comune aveva pertanto disposto la sospensione del passaggio delle persone lungo il primo tratto di camminamento, quello cioè che dal parcheggio conduce al centro commerciale.
Per eliminare queste criticità, durante questi anni sono stati effettuati interventi sulle fognature e sulle pavimentazioni stradali nell’area della piazza e della Stazione. Nel 2021 era stata proposta poi la riapertura, ma Siena Parcheggi chiese ulteriore tempo per accertamenti e per ricevere la comunicazione ufficiale di cessato pericolo.
Nel frattempo in funzione era rimasto soltanto uno dei due ascensori. «Adesso – annunciano ancora da Sigerico – la direzione Manutenzione, Ambiente e Verde del Comune ha autorizzato Sigerico Spa, che gestisce le risalite e i parcheggi della città, a riaprire il camminamento e rimettere in funzione anche il secondo ascensore. Il via libera – concludono dall’azienda – è arrivato dopo la conclusione dei lavori disposti dal Comune con il ripristino del controsoffitto del tratto compreso fra il varco della risalita e il centro commerciale, e l’effettuazione delle prove di carico".
In base a quanto annunciato dal vicesindaco Andrea Corsi, in risposta a un’interrogazione sul tema a giugno di quest’anno i lavori per la sistemazione della risalita sono stati pari a un importo di 150mila euro come previsto dal piano triennale delle opere pubbliche. Ora il 1 agosto pendolari, turisti e cittadini potranno finalmente tornare a utilizzare la risalita meccanizzata al coperto, senza più passare da piazzale Rosselli.