
Buone notizie per i cittadini di Chianciano Terme: molti di loro avranno meno euro da tirare fuori dal portafoglio in questo mese di novembre. A spiegarne il motivo è stato l’assessore Damiano Rocchi, in un post sulla propria pagina Facebook. "In questi giorni sono in arrivo le bollette Tari relative al saldo annualità 2022 – si legge –. A fronte delle ‘pesanti’ fatture di anticipo frutto di tariffe determinate sulla base del piano finanziario 2021 poiché al tempo non ancora disponibile il Pef dell’anno corrente, le bollette di saldo sono state determinate sulla base delle tariffe ricalcolate sull’effettivo piano finanziario 2022 poi approvato da Ato, e - come anticipato nel mese di marzo - saranno molto più ‘leggere’ degli anni passati".
"Si comunica inoltre e a tal riguardo – ha aggiunto l’assessore –, che per circa 850 bollette su 4.000 totali il saldo sarà addirittura negativo, ovvero gli utenti vanteranno un credito che sarà compensatoconguagliato nelle bollette di acconto 2023. Bollette queste che, essendo a saldo negativo, saranno inviate con qualche giorno di ritardo".
Non è semplice comprendere il perché che sta dietro a questo alleggerimento, visto che, come spiega proprio l’assessore Rocchi, si tratta di "meccanismi di natura contabile che l’amministrazione è tenuta a seguire; è un po’ come accade con i conguagli di cui ci troviamo a far fronte con l’energia elettrica o il gas".
In pratica il totale della bolletta Tari è di poco più bassa di quella del 2021, ha subìto una riduzione sensibile, ma con il saldo di questo mese i cittadini avranno la possibilità di recuperare quello che in acconto è stato chiesto in maniera più ‘importante’. E quindi di vedersi alleggerito il carico economico.
Impossibile che possa arrivare una maggiorazione in quanto la Tari 2022 fa riferimento ad un Pef sensibilmente inferiore a quello 2021. Pertanto, i cittadini a cui capita, possono prendere contatti con l’ufficio Tari per un puntuale controllo che possa chiarire l’eventuale equivoco. La notizia, in questo momento di particolare difficoltà, è stata accolta con piacere dai contribuenti chiancianesi che sul social hanno espresso la loro soddisfazione e "la speranza di essere tra i cittadini ‘fortunati’…".