REDAZIONE SIENA

Terremoto oggi Siena, diverse scosse. La più forte di magnitudo 3.2

L’epicentro a 5 chilometri nord-ovest a Monteroni d’Arbia. Altre scosse di assestamento, di magnitudo superiore a 2

L'epicentro della scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Monteroni d'Arbia (Fonte Ingv)

L'epicentro della scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Monteroni d'Arbia (Fonte Ingv)

Siena, 2 febbraio 2025 – Terremoto a Siena. Una scossa di magnitudo 3.1 è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 19:11 a 5 chilometri nord-ovest a Monteroni d’Arbia. Il terremoto è stato poi seguito da altre scosse di assestamento, di minore entità ma comunque di magnitudo superiore a 2.0. Un’altra scossa di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 20.29.

Tutte le scosse di terremoto oggi a Siena

Altre scosse erano state registrate durante la mattina, una intorno alle 06, l’altra alle 11. La prima, di magnitudo 2.0, è stata registrata alle 06:23 con epicentro 6 chilometri sud-est a Siena. La seconda alle 11:42 a 5 chilometri sud di Siena, sempre di magnitudo 2.0. Poi la più forte, quella delle 19:11, seguita dalle seguenti scosse di assestamento: alle 19:17 (magnitudo 2.3), alle 19:34 (magnitudo 2.5). 

Approfondisci:

“La terra trema”. Siena, la paura per il terremoto corre sui social

“La terra trema”. Siena, la paura per il terremoto corre sui social

Paura per la scossa più forte

La scossa più forte è stata avvertita in modo distinto dalla popolazione sia a Siena che in provincia. In tanti hanno scritto sui social di aver sentito il terremoto. Anche il presidente della regione Toscana Eugenio Giani ha informato la popolazione sui propri canali social del terremoto avvenuto a Monteroni d’Arbia. 

La scossa di magnitudo 3.5 nel febbraio 2023

L’ultima volta che a Siena ci fu una scossa di tale entità era l’8 febbraio 2023. La più forte di magnitudo 3.5. In tanti in quell’occasione si riversarono in strada. Qui le immagini delle persone che per paura uscirono di fretta dalle case e dai locali per riempire le strade.

I sopralluoghi

Secondo quanto spiega il presidente della Regione Giani attraverso le informazioni in tempo reale sul canale Telegram, la Protezione civile è stata attivata e, alle 20, non risultano segnalazioni per la scossa avvertita dalla popolazione e seguita da circa dieci scosse di minore entità. "Invitiamo a contattarci in caso di necessità", scrive su Facebook Gabriele Berni, il sindaco di Monteroni d'Arbia, comune epicentro del sisma.