REDAZIONE SIENA

Trapianti di polmone da 20 anni alle Scotte

Un seminario per ripercorrere la strada della specialistica senese, unico centro in Toscana. Effettuati 183 interventi

Sono passati 20 anni dal primo trapianto di polmone effettuato alle Scotte, unico centro della Toscana per questa specialistica. Fino ad oggi sono stati effettuati 183 trapianti grazie ad un percorso multidisciplinare che coinvolge tanti professionisti, il Coordinamento Donazione Organi e Tessuti, l’Organizzazione Toscana Trapianti, oltre al supporto delle Forze dell’ordine e del volontariato, in particolare la Misericordia, importanti per ’fare presto’ e organizzare il trasporto d’organi. Per fare il punto l’Unità Malattie dell’Apparato Respiratorio, diretta dal professor Piersante Sestini, con la professoressa Elena Bargagli, responsabile del Follow-up Trapianto di Polmone e del Centro di riferimento regionale per le Malattie rare polmonari, ha organizzato un evento dal titolo ’20 anni di trapianto polmonare a Siena: uno sguardo verso il futuro’, domani alle 15 al Centro didattico, con la Chirurgia Toracica diretta dal professor Piero Paladini, l’Unità Trapianto di Polmone diretta dal professor Luca Luzzi, responsabile del Programma Trapianto di Polmone e l’Anestesia e terapia intensiva cardiotoracica, diretta dal professor Sabino Scolletta. All’evento parteciperanno i direttori dei dipartimenti Cardio-Toraco-Vascolare, Serafina Valente e Scienze mediche, Bruno Frediani. "È importante saper guardare al futuro – commenta l’assessore regionale Simone Bezzini -, partendo dai risultati raggiunti. Il centro di Siena è l’unico del centro-sud, insieme a Roma. Un’attività di alta specializzazione proseguita anche durante la pandemia". "Festeggeremo l’anniversario con un seminario – spiega la professoressa Bargagli – il cui obiettivo è incentivare la partecipazione dei giovani medici al percorso trapianti. Verrà consegnato un premio di ricerca a un giovane coinvolto nello studio delle malattie rare del polmone e trapianto". "Dall’1 gennaio 2020 all’1 luglio 2021 abbiamo effettuato 14 trapianti - aggiunge il professor Luca Luzzi -. Il team multidisciplinare è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e ogni intervento ha una durata media di 5-6 ore per il singolo polmone e di 8-9 ore per il trapianto bilaterale".