LAURA VALDESI
Cronaca

Si rompe tubo, viabilità caos. Notte di lavoro per il Fiora

Guasto a Ravacciano. Traffico a rischio nella zona di via Peruzzi

Frana di via Peruzzi

Siena, 12 marzo 2016 - PIOVE SUL BAGNATO. Ancora problemi di viabilità nella zona di via Peruzzi a causa di un tubazione rotta proprio sotto il ponte di Ravacciano. E’ accaduto ieri intorno alle 18, quando l’acqua ha cominciato a zampillare e ad uscire in modo copioso invadendo la carreggiata. Immediato l’intervento dei tecnici del Fiora che hanno tuttavia rimandato a stamani, all’alba, l’azione che si spera risolutiva.

QUASI una maledizione, dunque, quella che sembra gravare negli ultimi giorni sulla direttrice che da Pispini conduce ad Ovile. E che da qui consente poi al traffico di sfogare verso viale Toselli oppure imboccare viale Sardegna per raggiungere stazione ed ospedale. La chiusura di via Peruzzi sta creando notevoli disagi alla circolazione su cui la rottura della tubazione dell’acquedotto, avvenuta ieri pomeriggio, mette un carico da novanta. Sul posto anche i vigili urbani, oltre ai tecnici del Fiora. E tanti cittadini arrabbiati di stare in fila perché, sebbene sia stata solo messa segnaletica per indicare la perdita d’acqua, il traffico ne ha risentito. I nervi sono già tesi per la lentezza con cui si procede da quando c’è stata la frana in via Peruzzi.

SI E’ cercato pertanto di correre ai ripari. Appurato che si trattava di una perdita ‘occulta’, ossia di cui va individuata l’origine esatta, stamani gli esperti si recheranno sul posto all’alba, alle 5.30. Quando la città dorme e le macchine sono rarefatte, risulterà più semplice capire dove si trova la rottura ascoltando il rumore prodotto da quel ‘fiume’. Gli operai, una volta individuato il punto su cui intervenire, inizieranno subito i lavori per cercare di risolvere quanto prima il problema. Essendo sabato possono contare su una minore pressione del traffico, rispetto a lunedì. Quando potrebbe essere riaperta via Peruzzi a senso alternato. Assolutamente da evitare due cantieri contemporaneamente in quella zona. Sarebbe davvero il collasso.