
Avete mai sentito parlare del Pacific Trash Vortex? Noto anche con il nome di Great Pacific Garbage Patch, è un agglomerato di rifiuti scoperto nel 1997 dal marinaio Charles Moore. Le dimensioni di questa isola galleggiante sono simili a quelle del Canada; c’è chi parla addirittura di un settimo continente! Ma da cosa sono formate e come nascono le isole di plastica? Le isole di plastica sono formate da miliardi di frammenti microscopici di plastica che si disperdono dalla superficie al fondo degli oceani e sono generate dalla forza delle correnti marine che creano vortici dove i rifiuti si accumulano. Sono molte le isole di plastica nel mondo che hanno raggiunto dimensioni allarmanti e che inquinano i nostri mari. A rimetterci è sopratutto la fauna marina; i pesci muoiono principalmente a causa della sua ingestione che provoca vari danni all’apparato digestivo.
Le isole di plastica non sono presenti solo negli oceani ma esistono anche nei mari vicino a noi. Anzi, molto vicino a noi. Anche il Mar Tirreno ne ha una ed
è il risultato dell’inciviltà delle persone. Quest’isola sta andando alla deriva tra la Corsica e l’isola d’Elba. Si ritiene che l’impatto dei suoi rifiuti in prevalenza plastici sui fondali possa essere devastante per luoghi come il Santuario dei Cetacei.