REDAZIONE SIENA

Vaccini, dal palasport alla palestra Arbia diventa il nuovo hub senese

Chi ha la prenotazione per domenica 22, riceverà la dose nel centro della frazione agli stessi orari. Accordo raggiunto tra Asl e Policlinico: dal primo settembre più somministrazioni alle Scotte

Da oggi finisce la storia dell’hub al PalaGiannelli, che per mesi, dal 15 febbraio, è stato il principale centro vaccinale della provincia, con migliaia di dosi somministrate per tutte le fasce d’età. Da domenica, dopo lo stop di domani per consentire il trasferimento di tutti i materiali e completare l’allestimento della nuova sede, sarà operativo il nuovo centro di Arbia, nel palazzetto di viale Toscana. Una sede, spiega l’Asl sud est, che potrà ospitare fino a 800 vaccinazioni al giorno, individuata grazie alla disponibilità del Comune di Asciano. A partire da domenica 22, tutti gli appuntamenti per le vaccinazioni programmati al PalaGiannelli sono spostati negli stessi orari al palazzetto di Arbia. È previsto l’avvertimento via sms o telefono dei diretti interessati.

Ma la città non resterà senza centro vaccinale. A partire dal primo settembre, sarà operativo quello all’ex pronto soccorso del Policlinico le Scotte, realizzato grazie all’accordo tra Asl Toscana sud est e Azienda ospedaliero-universitaria. "L’offerta della zona senese per la vaccinazione si amplia - afferma Antonio D’Urso, direttore generale dell’Asl - grazie alla nuova sede di Arbia, facilmente raggiungibile e con una capacità che compenserà il PalaGiannelli, cui si aggiungerà presto anche il centro delle Scotte". "Siamo orgogliosi di poter dare un nuovo contributo fattivo e in prima linea verso quel ritorno alla normalità che tutti auspichiamo - sottolinea il sindaco di Asciano Fabrizio Nucci -. Ci siamo resi fin da subito disponibili all’Asl".

Importante anche l’accordo firmato tra Asl e Policlinico per l’allestimento per l’allestimento, a partire dal 1° settembre, alle Scotte, di un centro di vaccinazione diffusa. L’Azienda ospedaliero universitaria metterà a disposizione gli spazi dell’ex pronto soccorso, già utilizzati fin dall’avvio della campagna di vaccinazione il 27 dicembre e che saranno ora gestiti dal personale dell’Asl. Il centro sarà inserito nella regolare programmazione accessibile dal portale di prenotazione regionale.

"Grazie all’accordo tra le nostre aziende – afferma Antonio D’Urso –, Siena manterrà il suo centro vaccinale in un luogo di facile accessibilità e che ha anche un alto valore simbolico, per il senso di cura e attenzione ai bisogni dei cittadini rappresentato dal policlinico senese".

"La collaborazione tra aziende sanitarie, soprattutto nella stessa area vasta, è fondamentale per rispondere alle necessità dei cittadini – aggiunge Antonio Barretta, direttore generale delle Scotte –. Il Policlinico, dal 27 dicembre a oggi, ha contribuito alla campagna vaccinale con oltre 77mila dosi somministrate: un risultato che ha comportato un importante impegno organizzativo grazie ai professionisti che hanno risposto con grande senso di responsabilità. Questa collaborazione – conclude Barretta - e l’attivazione del centro di vaccinazione diffusa, dove noi mettiamo a disposizione gli spazi e l’Asl il personale, consentirà ai nostri professionisti di tornare a svolgere le proprie attività istituzionali anche per contribuire a ridurre le liste di attesa".