REDAZIONE SIENA

Vaccini, dubbi e pandemia Ecco le antenne della salute

Via al sistema di partecipazione in sanità insieme a cittadini e Terzo Settore. Il percorso è stato voluto da Regione e Federsanità: come funziona

PROVINCIA

di Massimo Cherubini

Sulla salute dei cittadini prende il via un percorso, voluto della Regione e da Federsanità AMCI., che interessa i cittadini della Società della Salute dell’Amiata Val d’Orcia Val di Chiana. Viene chiamato ‘Cantiere della Salute’, che attiva una sorta di filo diretto tra, volontari delle diverse associazioni, tra i cittadini, che intendono rappresentare fatti, o porre domande sui servizi socio sanitari. Si attivano ‘le antenne della salute’. Ieri la presentazione, nel corso di una conferenza stampa, della iniziativa. Che punta a rendere, come detto, sempre più attiva la partecipazione. E questo l’obiettivo: potenziare il sistema regionale di partecipazione in sanità insieme a cittadini, operatori ed enti del Terzo Settore.

Il progetto ‘Antenne della Salute’ è, ancora, in fase di sperimentazione per il territorio interessato. Il progetto à coordinato dal ‘Comitato di partecipazione della Società della Salute Amiata SeneseValdorciaValdichiana senese con il coinvolgimento dell’ASL Toscana Sud Est e dei partner regionali’. E ai volontari, gli operatori tutti, di questo comitato di partecipazione Michele Angiolini , sindaco di Montepulciano, e presidente della Società della Salute, nel suo intervento di saluto ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione.

Auspicando che l’attivazione del progetto ‘Antenne della Salute’ possa avvicinare, ancor di più, non solo i già vicini, attivi, volontari ma anche tanti cittadini. Domande, segnalazioni sul sito del Cantiere della Salute. Possono lasciare messaggi comuni cittadini. Apprezzamento sulla qualità dei servizi ricevuti, segnalazioni di disservizi, domande su quesiti socio sanitari. A tutti verrà data una risposta compiuta. Quasi immediata se conosciuta dagli operatori, più lenta se dovranno chiedere lumi a specialisti medici, o a fatti relativi al sociale. Un canale diretto importante.

Con l’auspicio che venga utilizzato al fine di migliorare, correggere, gli innumerevoli servizi socio sanitari che vengono garantiti negli undici comuni che fanno capo alla Società della Salute. Parte, è bene ripeterlo, una fase di sperimentazione. Successivamente verrà deciso se mantenere "attive" le antenne e se riporle. Alla conferenza stampa di ieri hanno partecipato, oltre a Michele Angiolini presidente della Società della Salute, Benedetto Parisi, coordinatore del Comitato, Partecipazione; Roberta Bottai, referente di Cantieri della Salute per Regione Toscana; Francesco Ranghiasci, per il progetto Cantieri della Salute; Università degli Studi di Firenze; Valdichiana Media per il progetto ‘Antenne della Salute’.