ORLANDO PACCHIANI
Cronaca

Valdichiana capitale. Teatro, musica, tradizioni

Settimana ricca di appuntamenti inseriti nel cartellone della Valdichiana capitale della cultura, tra teatro, musica, arte e tradizioni locali. A...

Settimana ricca di appuntamenti inseriti nel cartellone della Valdichiana capitale della cultura, tra teatro, musica, arte e tradizioni locali. A...

Settimana ricca di appuntamenti inseriti nel cartellone della Valdichiana capitale della cultura, tra teatro, musica, arte e tradizioni locali. A...

Settimana ricca di appuntamenti inseriti nel cartellone della Valdichiana capitale della cultura, tra teatro, musica, arte e tradizioni locali.

A Pienza, i giovani talenti del Teatrino di Don Giotto presentano la commedia “Scambio a Palazzo”, con repliche l’11, 12 e 13 aprile. Questo spettacolo, frutto del loro impegno e creatività, promette di intrattenere il pubblico con una trama avvincente ambientata in un palazzo nobiliare.

Nel frattempo, a Piazze e a Cetona, la Compagnia dell’Orto del Merlo offre un’anteprima aperta al pubblico dello spettacolo “Monoluoghi” l’11 e il 13 aprile, un’opportunità per immergersi in nuove espressioni teatrali.

A Chiusi, il Teatro Mascagni ospita il 12 aprile alle 21 lo spettacolo “Chiusi in bottiglia – contro il prosciugamento identitario”, evento conclusivo dei laboratori teatrali “Teatri di Stagione”. Un’occasione per riflettere sull’identità attraverso il linguaggio teatrale.

Sabato 12 aprile, Cetona sarà animata da uno spettacolo musicale che vede protagonista la fisica e divulgatrice Gabriella Greison (nella foto), accompagnata alla chitarra da Luca Pasqua. L’evento, curato dalla Fondazione Lionello Balestrieri, rappresenta un connubio tra scienza e musica, offrendo al pubblico un’esperienza unica.

Domenica 13 alle 17,30, la Chiesa di San Biagio a Montepulciano ospita il concerto di anteprima del Festival di Pasqua, con i Solisti dell’Accademia d’arte lirica di Osimo, il Coro giovanile delle Marche e la Form – Orchestra filarmonica marchigiana. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica.

A Bettolle, frazione di Sinalunga, il 12 aprile si tiene il saggio della Scuola di sbandieratori e tamburini. Questo evento permette al pubblico di conoscere i giovani allievi che entreranno a far parte del rinomato gruppo folkloristico, custode di una tradizione che combina abilità, musica e colori.

A Chianciano Terme prosegue fino all’11 maggio l’esposizione delle opere del pittore e artista Giuliano Censini, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo dell’arte contemporanea. Nel Granaio del Teatro Povero di Monticchiello è visitabile fino al 23 aprile la mostra fotografica “La marcia dei bambini” di Mauro Zorer, un progetto che intreccia fotografia e poesia per raccontare storie di infanzia e memoria.