
Una grande tradizione si rinnova per questa Pasqua 2022, grazie all’alleggerimento delle norme anticovid riprendono le tradizionali processioni del venerdì Santo. Prima su tutte la Guidata di Chianciano Terme che si svolgerà dentro la Collegiata ma che ripresenterà la tradizione degli abiti e la rappresentazione di Gesù morto. Anche a Gracciano di Montepulciano si tornerà a celebrare questa tradizione, così come a Chiusi.
Un momento importante non solamente per i fedeli, ma per le comunità che si ritrovano e si raccolgono attorno a questa tradizione. Per Chianciano appunto si celebra oggi alle 21.30 presso la Chiesa Collegiata con la Rappresentazione della Passione di Gesù con i principali personaggi in costume d’epoca e adorazione del cristo morto all’interno della Chiesa. Nessuna processione lungo le vie del centro storico, ma comunque la tradizionale rappresentazione sarà celebrata.
La diocesi aveva già iniziato il 9 aprile la Via Crucis con il Vescovo Stefano a Sarteano nella Chiesa di San Francesco, portando il messaggio del Papa: "non stanchiamoci di fare del bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo.Poichè dunque ne abbiamo l’occasione (kairòs) operiamo il bene verso tutti". Questo il messaggio di Papa Francesco per la Quaresima del 2022 che è alla base dei messaggi della Diocesi per celebrare questa Santa Pasqua. Le rappresentazioni storiche , in riti, processioni e feste popolari invadono le strade per commemorare la Passione e la morte di Gesù e in questi momenti, il forte trasporto religioso si fonde con il profondo e orgoglioso senso di appartenenza restituendo un amalgama di emozioni che è difficile persino raccontare. Con gelosa attenzione, anche in Valdichiana si conserva e tramanda i propri rituali che tra sacro e profano che si manifestano in riti penitenziali e processioni. Quest’anno il Covid consente di tornare indietro alle tradizioni e per questo non ci sarà l’obbligo della mascherina all’aperto, ma solamente durante la cerimonia religiosa all’interno delle Chiese.
Questo elemento di tutela è importante per evitare che queste situazioni di assembramento possano portare ad una ulteriore diffusione del Covid. Le regole che saranno applicate per questi eventi religiosi sono le stesse che vengono seguite a livello nazionale. Tornando agli appuntamenti di domani, anche in Valdichiana si percorre il cammino verso la tradizione e la normalità, anche se alcuni aspetti organizzativi saranno modificati per assicurare ,appunto, l’aspetto collegato alle norme anticovid.
Anna Duchini