![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ZWY2OWFlMDgtYzIwMC00:M2ZhNzIw/alex-zanardi.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Alex Zanardi
Siena, 16 luglio 2020 - E' iniziata la perizia sull'handbike che Alex Zanardi guidava lo scorso 19 giugno mentre percorreva la strada provinciale 146 nel comune di Pienza (Si): la consulenza tecnica affidata dalla Procura di Siena all'ingegnere Dario Vangi ha l'obiettivo di accertare le cause per cui il campione paralimpico perse il controllo del velocipede andando a sbattere contro un tir che procedeva in direzione opposta, rimanendo gravemente ferito.
Vangi, professore di progettazione meccanica e costruzione di macchine al Dipartimento di ingegneria industriale dell'Università di Firenze, tra i maggiori specialisti in infortunistica stradale, secondo quanto riferisce l'AdnKronos, oggi si è recato nella caserma dei carabinieri di Pienza dove si trova l'handbike che è sequestrata subito dopo l'incidente. Il perito ha analizzato il mezzo per verificare eventuali difetti di costruzione o guasti sopravvenuti all'handbike. Dovrà anche accertare la sua omologazione per la prevista circolazione su strada.
Il mezzo ciclabile è stato sottoposto ad una puntuale campagna fotografica. A Vangi la Procura senese ha chiesto di accertare "la dinamica" con cui si è verificato l'impatto tra l'handbike di Zanardi e l'autocarro guidato da Marco Ciacci, 44 anni, trasportatore residente a Castelnuovo Berardenga (Si), al momento l'unico indagato "per atto dovuto", come hanno ribadito più volte i magistrati. Il perito dovrà fare anche una valutazione del manto stradale della provinciale 146 tra Pienza e San Quirico, dove si è verificato l'incidente. Per questo il consulente del pm Serena Menicucci ha fatto un sopralluogo sul luogo dell'impatto e ha realizzato una sequenza fotografica del tratto di strada percorso da Zanardi.