È in programma dal 24 al 26 settembre la Coppa del Chianti Classico, una settantadue ore di motori che dal 1961 si corre nel tratto di strada della 222 Chiantigiana dal Molino di Quercegrossa a Castellina in Chianti. Una manifestazione che ha raggiunto negli anni i massimi vertici delle gare in salita riservate alle auto storiche. Per l’occasione si accenderanno le telecamere di Canale 3 Toscana: l’emittente cittadina fornirà riprese in diretta, interviste e resoconti dal percorso di gara. Canale 3 e Chianti Cup Racing introducono un nuovo format che non vuole essere una semplice diretta dell’evento sportivo ma un momento dedicato ai motori nella sua totalità, permettendo di mostrare alla platea televisiva e su internet l’importanza dello sport dell’auto da sempre seguito da persone di ogni età. Le auto storiche rappresentano per tutti un punto di riferimento: per i più anziani perché sono le macchine della loro gioventù, per gli adulti perché sono quelle dei propri sogni giovanili, per i ragazzi perché sono le vetture che rappresentano un pezzo della storia dello sport che amano tanto.
La trasmissione in diretta sulle reti di Canale3 e in streaming su canale3.tv permetterà a tutti gli appassionati di seguire una competizione divenuta negli anni un appuntamento da non perdere. Un evento valido per il FIA Historic Hill Climb Championship, riproposto nel 2021 dopo lo stop causa emergenza sanitaria nel 2020, e per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Organizzare una manifestazione di questo genere risulta sempre più impegnativo per qualsiasi disciplina sportiva e nello specifico dello sport dell’auto le ispezioni, i controlli previsti e le direttive attuali sul contrasto e sul contenimento del virus portano a pensare alla gara per un anno intero per giungere ai tre giorni della cronoscalata con un susseguirsi di impegno di mezzi e uomini che fanno della fase finale della preparazione un countdown laborioso ma pieno di voglia di fare il meglio per giungere al successo della manifestazione.