Sicurezza / Stefano Guarnieri, da anni operativo nel settore
Motociclista / L'esempio di Silvia Giannetti, unica donna italiana a partecipare due volte alla Dakar: «La moto come vera e propria scuola di vita»
Rally / I riconoscimenti per i piloti e i co-piloti che si sono distinti nel corso di un'annata piena di emozioni, dal "Valdinievole" al classico "Pistoia"
Rally / Iacopo Innocenti, veterano dei navigatori: «Senza di noi, il pilota non va avanti. Noi gestiamo ogni aspetto della gara, ed è pura adrenalina!»
Rilevamenti / Marco Tani, presidente dell'A.S.D. Cronometristi Pistoiesi: «L'amore per le diverse discipline ci fa svolgere quest'attività». L'invito ai più giovani affinché si interessino a un ruolo così fondamentale
Classiche / Il proprietario, Marco Meoni: «L'ho omologata per la Mille Miglia, è un'auto nata per correre»
Appuntamenti / Un'associazione di appassionati che si è sempre mossa tra solidarietà e tradizione
Passione / Un ricco calendario di eventi per il 2025 nel segno della valorizzazione delle auto storiche
Collezionismo / Tra i numerosi vantaggi ci sono l'esenzione dal pagamento del bollo e l'accesso a eventi e manifestazioni dedicati a questo mondo
Evento / Venerdì 28 febbraio al Grand Hotel Villa Cappugi, esperti da tutta Italia protagonisti al seminario dedicato all'educazione stradal
Lucca in Maschera torna con installazioni e carri del Carnevale di Viareggio. L'assessore Santini svela le novità.
Il carro della Pantera, una scultura in movimento di Luca Bertozzi, sfilerà a Lucca in Maschera, simbolo dell'orgoglio lucchese.
L'Allegra Baccanata animerà Lucca con Ivana Spagna in concerto e dj set fino a tarda notte. Un evento imperdibile.
La maschera del Lucchetto, ideata da Piero Caniparoli, diventa simbolo del Carnevale di Lucca e sfilerà a Viareggio.
Lucca si anima con il Carnevale: sfilate, installazioni artistiche e eventi culturali fino al 4 marzo.
Scopri il Carnevale di Lucca, un evento culturale che unisce tradizione e modernità con sfilate spettacolari e storia.
Nel 1865 Firenze divenne capitale d'Italia, accogliendo i "buzzurri" torinesi e trasformando la città in un crocevia di culture.
Firenze, decisiva nell'unità d'Italia, affrontò sfide urbanistiche e culturali durante l'annessione al Regno di Vittorio Emanuele.
Giuseppe Poggi trasforma Firenze Capitale con un piano urbanistico ambizioso, tra demolizioni e nuove costruzioni.
Celebrazione del 160° anniversario di Firenze capitale, un periodo di luci e ombre che ha segnato la città e l'Italia.
Firenze celebra 160 anni da Capitale, riflettendo su storia e sfide attuali come l'overtourism e la nuova linea tranviaria.
Nel 1865 Firenze divenne capitale d'Italia, una decisione strategica che scontentò fiorentini e torinesi, influenzata da Napoleone III.
Firenze accoglie la corte sabauda, trasformandosi in simbolo dell'unità d'Italia con Dante e la Biblioteca Nazionale.
Gli assessori Paola Granucci e Remo Santini: “Vogliamo rendere Lucca un punto di riferimento internazionale per l’olio evo, promuovendo i valori della qualità, della sostenibilità e dell’innovazione” .
L’ideatore di Lucca Olive Oil You dà i consigli utili per non cadere nei tranelli: “Evitate l’olio del nonno“. E racconta una passione dirompente data dall’incontro con il giornalista gastronomo Luigi Veronelli.
Per la referente di Shaner Hotel Group gli ingredienti sono presupposto di un ottimo ritorno per la città “Il mio extravergine preferito? Quello di Lucca che è più dolce, ma parlo da nonna che fa le tagliatelle“ .
Si inizia domani alle 10 con il taglio del nastro al Real Collegio, poi il focus sulle connessioni tra olio e salute. Un gustoso contenitore per tutta la famiglia, grazie ai 33 produttori e alle declinazioni al cioccolato.
Quasi tutta l’Italia è presente con più di 60 etichette di evo, in più fornai, pastifici, caffè, ortofrutta e dolci
Un viaggio davvero unico, una tradizione che nasce dalla terra e arriva fino alla tavola: tutto il fascino della Tenuta di San Pietro a Pettine
Storia e innovazione con tartufi e prodotti locali
I meriti dell'Azienda Agraria Marfuga
Gli oli “estremi”
Nel Laboratorio di Peppa e Angelino nasce questo prodotto della tradizione regionale
Nel ristorante ricette del territorio e tanta cortesia
Dal 1817 l’Azienda Agraria Marfuga si fa portavoce della valorizzazione del territorio
I nerazzurri stanno vivendo un momento magico, i campani invece sono in crisi e non soltanto di risultati. I numeri certificano tutto
In pochi mesi ha curato le ferite di un gruppo troppo fragile psicologicamente. Le mosse che hanno cambiato la stagione
Mai una classifica tanto polarizzata arrivati a questo punto della stagione. Ma la vittoria dei Liguri contro il Sassuolo rende ancor più delicato il match.
Il vicesindaco Raffaele Latrofa in diretta Facebook ‘Avanti con coraggio’: "Con i nuovi seggiolini la capienza dello stadio salirà a 11.200 spettatori".
Con il talento italo-corso i nerazzurri vantano una media di 2,66 punti a partita, senza crolla a una sola lunghezza a match
Le due squadre si sono sfidate molte volte ma il bilancio è a favore dei nerazzurri
Primo calciatore norvegese nella storia del Pisa, il nuovo acquisto è pronto a dare qualità nel centro campo nerazzurro
I numeri dei nuovi acquisti: Meister 14, Sernicola 66 e Solbakken 21. I motivi di queste scelte e chi le ha indossate prima di loro. .
Wine&Siena festeggia dieci anni di successi. Helmut Köcher: "Evento consolidato, senza data di scadenza".
Wine&Siena torna per la decima edizione, unendo vino e cultura in una sinergia perfetta al Santa Maria della Scala.
Le esportazioni di vino italiano crescono negli Stati Uniti e in Germania, mentre calano in Cina e Corea del Sud.
Wine&Siena celebra il decimo anniversario con successo, ma affronta sfide logistiche per espandere la kermesse del vino.
Il Consorzio Chianti Colli Senesi partecipa a Wine&Siena, promuovendo vini di qualità e il territorio senese.
Wine&Siena celebra il vino di Siena, con un export in crescita del 19,9%. Collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo-Siena.