Evoluzione / Ieri "città delle cento ciminiere", oggi centro nervalgico di innovazione e cultura
2024 / La scorsa edizione ha fatto registrare una super partecipazione in una cornice di festa
Domani / La cerimonia ufficiale inizierà alle 11.00 La novità è una speciale classifica per atleti italiani
Oggi protagonista la famiglia
Fido Running
Evento / La nuova edizione della corsa si appresta ad essere un super appuntamento collettivo per professionisti, amatori e non soltanto Tutto all'insegna dello sport e della condivisione
Inclusività / Confermata anche la camminata con la ex marciatrice: partenza domani alle 9.35
Oggi e domani la 16esima edizione della prima grande fiera italiana organizzata da Lucca Crea e che apre la stagione delle mostre-mercato di fiori e piante con 160 espositori nazionali ed esteri .
Dai laboratori ai meeting e gli ‘speech‘ di esperti e influencer dei social. La manifestazione offre molteplici occasioni di arricchire le conoscenze.
Il sindaco Mario Pardini, con i vertici di Lucca Crea, Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina presentano questa edizione della grande mostra mercato dedicata a giardini, piante e fiori.
Altre iniziative Young Gardening sono realizzate presso gli stand espositivi, così da realizzare una sorta di parco esperienzali diffuso. Il...
Tanti gli appuntamenti per ragazzi ed ‘under’
La mostra espositori nazionali e internazionali, mostre, laboratori incontri e presentazioni in una formula dedicata alle famiglie .
Scopri l'evento Vini delle coste al Real Collegio: vignaioli e chef esplorano il legame tra cibo, vino e territorio.
Il sindaco Piero Pii discute le opportunità di crescita per il distretto economico della Valdelsa, puntando su innovazione e sostenibilità.
Pizzirani, azienda storica della Valdelsa, è leader nella fornitura di articoli tecnici industriali, con un forte impegno per qualità e innovazione.
Scopri i vignaioli eroici che coltivano vitigni in territori estremi, preservando tradizioni e paesaggi unici.
Piccini 1882, azienda vinicola della Valdelsa, unisce tradizione e innovazione, raddoppiando il fatturato e promuovendo la sostenibilità.
Pellenc Italia, leader nelle attrezzature ecologiche, promuove la sostenibilità con batterie agli ioni di litio e innovazione.
Scopri Vini delle Coste a Lucca, dove la viticoltura artigianale e la sostenibilità sono protagoniste.
Prispan Carpenterie, fondata da Maurizio Prisco, è un leader nella lavorazione dei metalli, con innovazione e tradizione.
Chef Tomei ospita incontri a Lucca con cuochi e appassionati per esplorare cibo, vino e cultura.
Newton Trasformatori, guidata da Guglielmo Montagnani, espande la sua influenza nel mercato internazionale dei trasformatori elettrici.
Scopri il programma di Condi-Menti con Chef Tomei e ospiti come Edoardo Tilli e Piero Pompili per un viaggio culinario unico.
Newton Trasformatori dal 1982, con la stessa immutata passione ed entusiasmo del primo giorno, nel campo della progettazione, produzione, vendita e...
La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest promuove i vini delle Coste con masterclass per la stampa nazionale ed estera.
In via Garibaldi dal 1989 la caffetteria meta dei pratesi. La sua passione per i dolci inizia bambino quando fu affidato alle cure della zia che abitava in campagna
Il locale di proprietà della famiglia Menici nel 2024 ha aperto in viale Piave oltre che in Versilia. Inconfondibili le focaccine atelier create da Roberta Rosati per i clienti vip dell’ex Ippodromo
Quattro soci under 40 portano in città un’idea innovativa di cucina sia nel locale aperto all’ex Campolmi sia con il forno in via Ferrucci 91/c. «Cerchiamo la qualità e di distinguerci»
Aperto nel 2012 è uno dei locali più in voga. Il titolare: «Ho viaggiato molto, adesso ho realizzato il desiderio di avere un’attività tutta mia». Tra le eccellenze: prosciutti selezionati tagliati al coltello
Il ristorante di Tommaso Degli Angeli si trova in via Guasti dopo il trasferimento da via Bologna «È stata una scommessa vincente, avevo bisogno di un locale che fosse più completo»
Il locale è gestito dal 1979 dalla famiglia Marchese, originaria di Catania con alle spalle una grande tradizione culinaria. «In questo mestiere ci mettiamo tanto impegno e passione»
Il locale aperto in un ex capannone industriale è diventato un punto di riferimento per colazioni, pranzi, aperitivi e feste. I titolari: «Puntiamo alla qualità, ci serviamo ancora da botteghe di zona»
Il ristorante è nato dieci anni fa in piazza del Collegio. La titolare Silvia Romoli è affiancata dal marito Marco Ciardi: «Vengo da una famiglia di macellai. Questo locale è un sogno realizzato»
Dino Peruzzi in laboratorio fino a 92 anni. Nel 1960 aprì il bar di via Pistoiese, attività portata avanti dai figli Massimo e Piero Paolo: «Ci ha insegnato l’amore e la passione per il nostro lavoro»
I titolari hanno scommesso su Prato nel 1995 e da allora è stata una storia di grandi soddisfazioni. La cucina espressa offre piatti di carne, pesce e pizza nel forno a legna: «Tanta scelta nel menù»
La famiglia Martini guida oggi uno dei ristoranti più conosciuti della provincia: amato per le preparazioni alla griglia è stato aperto nella prima metà del 1800. «Serve tanta passione»
Valentino D’Aloisio, insieme ai fratelli e alla moglie gestisce il locale aperto dal 1987 specializzato nella cucina di pesce. «Sono venuto a Prato per imparare il mestiere e non me ne sono più andato»
Simbolo della tradizione, il locale è gestito dalla famiglia del fondatore da oltre 150 anni. La 94enne, regina della cucina, ogni giorno fa la spesa e sceglie con cura i famosi sedani
Inizia negli anni Ottanta la storia e la carriera di uno dei pasticceri più amati e conosciuti a livello internazionale. Nel 1997 arriva il titolo di campione del mondo: «Furono anni intensi»
Simone Orlandi insieme al socio Antonio Occhiuzzi dal 2018 gestisce il ristorante all’interno dell’Art Hotel. «Dal 1981 ho iniziato a studiare con l’alberghiera e non mi sono più fermato»
In viale della Repubblica l’enoteca che ha saputo coniugare anche l’amore per la cucina. Il titolare: «Ho seguito la mia grande passione, tante soddisfazioni e riconoscimenti»
Quattro sorelle gestiscono questo locale dove gli ingredienti sono tutti a km zero. Il sabato sera sfornano anche 300 pizze d’asporto. «Qui si mangia bene a prezzi accessibili»
Aperto nel dopoguerra, ha saputo farsi spazio nella storia gastronomica della città. Sotto la guida di Tommaso Gei è oggi un ristorante che guarda al futuro ma con radici salde
Nel locale un forno dedicato per le preparazione senza glutine: «Abbiamo fatto tanti investimenti per offrire una cucina gustosa anche a chi è intollerante». La passione tramandata dai genitori
Aperto tutti i giorni dell’anno, dalla mattina alla sera: luogo amico, presidio, buona cucina Dai vini all’offerta completa per sentirsi meglio che a casa a due passi da piazza del Duomo
Il locale aperto a Vaiano nel 2023 si pone come luogo per cerimonie, ma anche per pranzi e cene di lavoro oltre che per una serata speciale. «È stata una scommessa aprire, siamo felici»
Aperto nel 1925 come alimentari, nel 2005 è stato rilevato da Fabio Iannuzzi, imprenditore tessile con la passione per la cucina. Oggi è un ristorante tipico con una vista da far invidia
Da oltre mezzo secolo è punto di riferimento per chi ama mangiare il pesce. E meta di tanti vip. Gianluca Santini, 73 anni: «Mi reco personalmente ai mercati. Scelgo un prodotto freschissimo»