Puccini e la “sua” Nazione. Uno stretto rapporto attestato dalla ricchezza di articoli, testimonianze e materiale presente nella collezione storica del giornale
Nell’anno delle celebrazioni pucciniane, all’interno delle innumerevoli iniziative promosse dal Comitato Nazionale...
Le 161 lettere di Puccini ai miei due nonni Piero Antinori e Giuseppe (Beppino) della Gherardesca, che abbiamo la fortuna...
Sette mesi di differenza. Poco più di mezzo anno, altrimenti sarebbe stato “parto gemellare”...
La pubblicistica di impronta aneddotica e apologetica, quasi compiaciuta di diffondere leggende prive di riscontri documentati...
Isolato nel suo orto concluso di compositore musicale, oltre a una miriade sterminata di progetti e libretti, Puccini...
Compositore internazionale-popolare, Puccini. Un artista come nessun altro, osannato dalle platee di tutto il mondo e al contempo...
Antonfrancesco Vivarelli Colonna: "La Nazione svolge un’azione di stimolo per chi amministra".
Pardini parla di passato e futuro dell’informazione: "Le redazioni locali, un enorme valore aggiunto".
Il sindaco Michele Conti: "Grandi opere e decoro urbano con una forte attenzione a sostenibilità e ambiente".
Luca Salvetti svela alcune priorità del secondo mandato "Il festival del mare e dell’acqua per una lunga estate".
Dalla nascita del giornale alle grandi firme che lo hanno arricchito con i loro contributi. Le istituzioni presenti alla festa fiorentina per testimoniare il ruolo dell’informazione di qualità.
Una tangibile e sentita manifestazione di affetto verso la testata più antica d’Italia che dal 1859 racconta fatti e protagonisti di Toscana, Umbria e provincia della Spezia.
La sindaca Bugetti e il ruolo della cronaca locale "L’informazione seria baluardo contro le fake news".
Del Ghingaro: "Le pagine di cronaca hanno descritto la crescita e le trasformazioni della nostra città".
Giovani soci di Banca Centro creano il Giovani Soci Centro Club per promuovere cooperazione e formazione tra under 35, con focus su iniziative sociali e professionali. Progetto supportato dalla banca e con prospettive di crescita e sviluppo per i partecipanti, come dimostrato dalla selezione di un giovane ricercatore per un importante premio di innovazione.
Il presidente Faccendi: "Rispettate le previsioni del piano industriale. Abbiamo consolidato la presenza sul territorio, con le nostre 71 filiali". Il dg Giubboni: "Registrati 11,1 milioni di utili e 3 miliardi di raccolta".
La presidente Squarcialupi esalta i numeri della prima azienda orafa "Già partiti i lavori per un altro stabile vicino alla sede di San Zeno".
L’ad Benvenuti sottolinea quali sono da sempre le buone pratiche produttive
La Fondazione Carispezia si distingue nel settore del welfare a La Spezia, con progetti come 'Integrazioni' e 'Futuro aperto' per aiutare soggetti fragili e contrastare la povertà educativa.
L’ente lucchese nei suoi oltre 25 anni di attività ha lasciato un profondo segno del proprio supporto in ogni campo e settore. Grandi progettualità che mettono al primo posto l’interesse comune.
Il presidente Bernabò Bocca: "I quotidiani strumento fondamentale" . Tante le iniziative supportate: dal Campionato di Giornalismo. all’Osservatorio Giovani Editori, alla Scuola intitolata a Montanelli. .
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca organizza il Pianeta Terra Festival con focus sulle comunità naturali. Eventi e dibattiti per promuovere consapevolezza sulla relazione uomo-natura.
Il presidente di Publiacqua, Perini: "Abbiamo garantito servizi efficienti e uniformi per i 46 Comuni gestiti, ma ora con i fondi Pnrr affrontiamo le attuali emergenze. Obiettivo: abbattere del 35% la dispersione in rete".
L’azienda della famiglia Sartini è produttrice da oltre 45 anni di tubazioni in polietilene e polipropilene . Decisiva la scelta di creare la Idrotherm Corporate University e di aprire lo stabilimento ai giovani.
Dal Festival della Mente ai Concerti a Teatro, all’Accademia. L’ente di via Chiodo da sempre in prima linea per assicurare. un’offerta culturale di qualità e calibrata sulle esigenze del territorio.
Il presidente dell’Opera della Primaziale, Andrea Maestrelli: "L’anniversario della fondazione ha rinsaldato l’amore della città verso la piazza e i monumenti".
Publiacqua Spa gestisce il servizio idrico per 46 comuni toscani, servendo oltre 1,3 milioni di abitanti. Investimenti per migliorare la rete idrica e la depurazione rispettando normative europee.
Alberto Veronesi, presidente del Comitato per le celebrazioni, traccia il bilancio di questi mesi "Abbiamo medicato una ferita storica, rimettendo a posto il grande patrimonio del compositore".
Il presidente della Regione: "Pronti ad affrontare e vincere le nuove sfide anche con una informazione di qualità che metta all’angolo le fake news".
Roberto Naldi, ad TA: "Pisa hub per i voli low cost, Firenze guarda a capitali e grandi città europee per le connessioni intercontinentali. Nei primi sei mesi del 2024 la crescita passeggeri è del 14,2%".
La Camera di commercio ’Riviere di Liguria’ ha incoronato le attività di lungo corso. "Simbolo di vitalità"
Da Eliopoli alla Versiliana: gli eventi estivi per riflettere sulla condizione femminile
La direttrice Vitiello: "L’obiettivo è preparare profili in linea con la domanda in evoluzione delle aziende. L’Istituto ha sedi a Scadicci, Prato, Santa Croce ed Empoli: il 98% degli allievi trova subito lavoro". .
Al timone eletta Simonetta Radi, la prima presidente donna: "Il nostro modello è la risposta vincente"
Il presidente Stefano Del Corso spiega i prossimi obiettivi: "Povertà educativa nuova emergenza. Sul disagio economico allo studio interventi, importante fare rete con tutti gli enti" .
Beatrice Niccolai, amministratrice delegata del Gruppo, fa il punto sui traguardi raggiunti: percorso di sostenibilità, transizione energetica e il documento di bilancio che si chiama "Insieme".
Beyfin, azienda fiorentina, annuncia importanti novità: acquisizioni, crescita del Gpl venduto e progetti di welfare e solidarietà. Focus sull'equità di genere e sull'arte contemporanea.