"Adesso l’estate può decollare sotto il segno dell’Arcobaleno"

L’omaggio di Ron per la X edizione dell’iniziativa promossa da Regione Toscana e "La Nazione". L’artista si esibisce sabato 18 a Fiesole da dove aprirà il tuor nazionale: "Firenze, una bellezza che incanta"

di Lisa Ciardi

FIRENZE

"La Toscana deve essere semplicemente se stessa: le persone la amano esattamente com’è". Lo ha detto Ron, manifestando così tutto il suo amore per questi territori, nel corso della presentazione ufficiale di "Arcobaleno d’Estate", l’iniziativa promossa da Qn-La Nazione e dalla Regione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e la partecipazione delle categorie economiche. Una festa nata per lanciare in modo congiunto gli appuntamenti dei mesi più caldi e divertenti dell’anno e dare il via all’estate.

Arrivata quest’anno alla decima edizione, la kermesse è sempre più ricca di proposte diverse: dalla costa alle aree interne, dalle città d’arte ai borghi nel segno della ripartenza e della riscoperta di una vacanza a contatto con la natura.

A presentare il cartellone di Arcobaleno sono intervenuti, a Palazzo Strozzi Sacrati, il presidente della Regione Eugenio Giani con l’assessore al turismo Leonardo Marras, la direttrice de La Nazione Agnese Pini, il direttore di Toscana Promozione Francesco Tapinassi e il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo, presenti anche Aldo Cursano e Franco Marinoni, rispettivamente presidente e direttore di Confcommercio Toscana, e il direttore di Confesercenti Toscana Massimo Biagioni, insieme alle sindache di Lastra a Signa, Fiesole e Castiglione della Pescaia, Angela Bagni, Anna Ravoni ed Elena Nappi.

Ospite d’eccezione, appunto, il cantante Ron, che si è esibito al pianoforte suonando e cantando "Anima": "Sono felice di essere protagonista di questo evento – ha detto l’artista – e di poter salutare i tanti che qui mi seguono con passione".

"Spesso d’estate il baricentro della Toscana si sposta verso la costa – ha ricordato il presidente Giani – ma quest’anno, dopo lo stop dovuto al Covid, è più importante che mai che l’attenzione resti su tutta la regione e Arcobaleno d’Estate sarà utile in questo, presentandosi come una manifestazione a carattere davvero regionale".

"È un’annata molto importante per l’Arcobaleno – ha proseguito la direttrice de La Nazione, Agnese Pini – non solo perché la festa compie dieci anni, ma perché arriva dopo un biennio, quello della pandemia, molto difficile per tutti". "Ci aspetta una stagione estiva importante – ha proseguito l’assessore Marras – nel segno della ripartenza. Non torneremo ai numeri del 2019, ma i primi indicatori dicono che le presenze nella regione aumenteranno del 12% rispetto all’anno scorso soprattutto grazie agli stranieri".

"Siamo particolarmente orgogliosi di aver organizzato un evento di questa rilevanza – ha dichiarato il direttore di Toscana Promozione, Francesco Tapinassi – che quest’anno prende quasi un valore simbolico, di rinascita. L’Arcobaleno conferma la capacità della Toscana di organizzare eventi fortemente attrattivi anche a livello internazionale. Siamo una grande regione per grandi eventi".

"Dopo dieci anni di questa manifestazione – ha commentato il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo – Arcobaleno d’Estate sta facendo ulteriori passi avanti. L’interesse per gli eventi è sempre stato notevole e anche quest’anno i siti della Fondazione Sistema Toscana e di VisitTuscany registrano un aumento di interesse da parte dei turisti italiani e stranieri. Gli eventi attraggono, soprattutto quelli in cantina e in bici, insieme a tutta la parte legata ai concerti e allo spettacolo dal vivo".

Tutti gli eventi su www.visittuscany.com e www.lanazione.it