Oltre la musica ‘Ladre di sabbia‘ la piece-denuncia

Sabato 26 aprile lo spettacolo sulle donne di Capoverde

Lo spettacolo racconta lo sfruttamento che colpisce le donne sole, vedove o madri di tanti figli

Lo spettacolo racconta lo sfruttamento che colpisce le donne sole, vedove o madri di tanti figli

Nell’ambito del Lucca Classica Music Festival, andrà in scena lo spettacolo “Ladre di Sabbia”, un racconto potente e toccante che illumina la realtà drammatica e poco conosciuta delle “ladre di sabbia” di Capoverde. Lo spettacolo è in programma sabato 26 aprile alle 17.30 nella chiesa di San Francesco.

Dietro la bellezza incontaminata delle spiagge dell’arcipelago, nel cuore dell’Oceano Atlantico, si cela un fenomeno di sfruttamento e povertà che colpisce particolarmente le donne sole, vedove o le madri di tanti figli. Costrette a raccogliere la sabbia dalle splendide spiagge per venderla alle imprese di costruzione, queste donne lavorano dall’alba al tramonto per un compenso misero di 50 dollari a tonnellata. Un’attività illegale e pericolosa, che mette a rischio la loro libertà e impoverisce progressivamente l’ambiente naturale.

“Ladre di Sabbia” racconta questa storia con un linguaggio originale che fonde parola, immagini e musica. Protagonista visiva è Gabriella Compagnone, una delle principali artiste nella tecnica innovativa della sand art, che darà vita a “visioni” evocative create dal vivo utilizzando proprio la sabbia.

Le musiche originali di Marcello Fera, eseguite dal Quintetto d’archi dell’Orchestra Calamani, si ispirano alla morna, genere musicale reso celebre dalla leggendaria voce di Cesária Évora. Ad accompagnare l’esibizione musicale, la voce narrante di Guido Barbieri guiderà il pubblico attraverso questo racconto di sofferenza e resistenza che lui stesso ha scritto. Barbieri, giornalista e musicologo, è docente di Storia ed estetica della musica al conservatorio di Cesena. Voce “storica” di Rai Radio3, si dedica alla drammaturgia musicale, con particolare attenzione alla “musica della realtà”.

Il biglietto d’ingresso per Ladre di sabbia è di 10 euro (8 euro il ridotto) ed è già acquistabile sulla piattaforma Vivaticket e alle biglietterie in Chiasso Barletti.