Gli assessori Paola Granucci e Remo Santini: “Vogliamo rendere Lucca un punto di riferimento internazionale per l’olio evo, promuovendo i valori della qualità, della sostenibilità e dell’innovazione” .
L’ideatore di Lucca Olive Oil You dà i consigli utili per non cadere nei tranelli: “Evitate l’olio del nonno“. E racconta una passione dirompente data dall’incontro con il giornalista gastronomo Luigi Veronelli.
Per la referente di Shaner Hotel Group gli ingredienti sono presupposto di un ottimo ritorno per la città “Il mio extravergine preferito? Quello di Lucca che è più dolce, ma parlo da nonna che fa le tagliatelle“ .
Si inizia domani alle 10 con il taglio del nastro al Real Collegio, poi il focus sulle connessioni tra olio e salute. Un gustoso contenitore per tutta la famiglia, grazie ai 33 produttori e alle declinazioni al cioccolato.
Quasi tutta l’Italia è presente con più di 60 etichette di evo, in più fornai, pastifici, caffè, ortofrutta e dolci
Wine&Siena festeggia dieci anni di successi. Helmut Köcher: "Evento consolidato, senza data di scadenza".
Wine&Siena torna per la decima edizione, unendo vino e cultura in una sinergia perfetta al Santa Maria della Scala.
Le esportazioni di vino italiano crescono negli Stati Uniti e in Germania, mentre calano in Cina e Corea del Sud.
Wine&Siena celebra il decimo anniversario con successo, ma affronta sfide logistiche per espandere la kermesse del vino.
Il Consorzio Chianti Colli Senesi partecipa a Wine&Siena, promuovendo vini di qualità e il territorio senese.
Wine&Siena celebra il vino di Siena, con un export in crescita del 19,9%. Collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo-Siena.
Wine&Siena attira turisti e appassionati, valorizzando il territorio e sostenendo il turismo invernale con eventi enogastronomici.
Sono i promettenti combattenti della storica pugilistica che si stanno mettendo in evidenza. Agli ultimi campionati italiani di Lido di Fermo nelle Marche sono arrivate molte medaglie.
Nell’antico borgo l’operazione si tramanda da intere generazioni. La famiglia Della Tommasina è tra quelle più attive nel portarla avanti.
L’esperta cuoca Nicoletta Lazzeroni spiega come trattarla nei testi. Alcuni semplici passaggi per regalare ai propri ospiti un piatto speciale.
Franco Frediani è l’erede di una dinastia di stampatori di origini lucchesi
Le prime esondazioni documentate del rigagnolo al confine con Sarzana risalgono al lontano 1588. Il principale fiume del territorio invece ha da sempre destato preoccupazioni alle amministrazioni . .
Figlio della sua città ha portato grande lustro alla materia nel tempo e a tutta la comunità carrarese
Boschetti: "Si tratta di una operazione necessaria: gli animali vengono liberati del vello estivo sporco". Il pastore la effettua due volte l’anno, l’ultima dopo il rientro dalla recente transumanza sull’Appennino.
È stato un personaggio che ha rivestito molti ruoli, soprattutto nella pubblica amministrazione. Cercò di impedire senza successo la demolizione della Collegiata San Pietro in piazza Maggiore.
Il vicepresidente di Confindustria Toscana Nord analizza il momento per le aziende della carta “ Numeri da capogiro se pensiamo alle differenze tra il costo dell’energia con Spagna, Francia e Germania“.
L’amministratore delegato Massimo Pasquini spiega come la azienda di Porcari continui a raccogliere grandi risultati sui mercati grazie a tecnologia e innovazione continua.
L’azienda di Camigliano con 14 dipendenti e circa tre milioni di euro di fatturato produce realizza macchinari per cartiera impiegati nel trattamento del pulper.
L’azienda di Fornoli è ormai un riferimento a livello nazionale. Giusti: “ Siamo in crescita costante e sempre aggiornati sul mercato“.
L’atleta ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi. A 4 anni si è trasferito a Zingonia con i genitori. Il suo segreto per raggiungere nuovi traguardi è rimanere umili e continuare a lavorare sodo.
Prima di quello dei Santi Giacomo e Cristoforo esistevano altri centri di accoglienza. Durante le guerre sono luoghi di cura per i militari. Si sostengono con il gioco del lotto.
Un piatto perfetto per l’inizio della stagione con ingredienti che si trovano del nostro territorio. La cuoca Orietta Cintillini ripropone una variante pontremolese apprezzata anche dai nobili.
Organizzatore, militante e iscritto al Partito socialista, con il quale ebbe un rapporto agrodolce. Considera l’entrata nel conflitto come "moralmente inaccettabile" e si schiera apertamente per la pace .
I fratelli Brizzi hanno ripreso la tradizione di famiglia vista la grande richiesta del mercato "Le cose rispetto al passato sono molto cambiate: oggi servono competenze molto tecniche".
Fino alla sua costruzione a inizio del ’900 la comunità era stata servita per secoli dalla via Carriona. Il primo viaggo parte da piazza Farini per arrivare a Marina, sfruttando il tracciato del viale XX Settembre.
Gli show che sono in cartellone per la stagione di prosa in programma al ’Guglielmi’ e agli ’Animosi’. Si comincia con il concerto del Galà pucciniano per i 100 anni dalla scomparsa del Maestro.
Ai suoi tempi era seduto nell’auto da corsa assieme al pilota: con nomi come Fangio, Scarfiotti e Bandini "Avevo questa passione fin da bambino: i prototipi del Cavallino venivano provati a due passi da casa mia" .
Storia di un classico della pasticceria casalinga del territorio. Gli ingredienti, gli aneddoti sulla preparazione e le mitiche massaie. Il nome deriva dalle particolari decorazioni sulla sua superficie.
Quarantamila ettari di vitigno che serviranno a contrastare il fenomeno dell’immigrazione. Capofila Francois Desirè Bazie, titolare dell’azienda massese che produce prodotti locali. .
Lo stadio dei Marmi dedicato a Libero Marchini, Achille Piccini, Paolo Vannucci e Bruno Venturini. I giocatori diedero lustro alla città e all’Italia con prestazioni memorabili nel 1936 a Berlino.
Lo stilista pontremolese presenterà la sua prima collezione sulle passerelle della primavera-estate 2025
Nato nel 1806 è nipote del giurista Pellegrino Rossi. L’edificio della sede di Fondazione Conti porta il suo nome
Nacque del 1741 con il matrimonio di Ercole Rinaldo d’Este con la duchessa Maria Teresa Cybo Malaspina. Con l’Unità d’Italia perde di importanza per la costruzione della nuova strada che passa da Fosdinovo.
Spazio alla grande musica e alla danza sia in centro storico che a Marina. Piazza Aranci si prepara a ospitare la sesta edizione del ’Mercurio d’argento’.
Il festival Con-vivere 2024 a Carrara, dal 5 all'8 settembre, affronta il tema del cambiamento con ospiti di spicco e eventi culturali vari, tra cui musica e spettacoli. Gli incontri si terranno in diversi luoghi della città, con la chiusura prevista per domenica 8 settembre con un concerto di lirica in omaggio a Carlo Bergonzi. Accesso gratuito a tutti gli eventi.
C’erano gli Estensi quando venne imposta la separazione sull’arenile. Uomini e donne per molti anni non poterono condividere gli spazi. A fine Ottocento i primi stabilimenti, il boom dal secondo Dopoguerra.
Il Festival, dal 13 luglio, presenterà un cartellone ricco e poliedrico "La missione primaria è promuovere la qualità della conoscenza".
Un cartellone che unisce risate e momenti di riflessione. Comici, divulgatori e ballerini internazionali saliranno sul palco.
Sono quasi 60 gli appuntamenti ospitati sul palco Romano Battaglia fino a fine agosto "Vogliamo proporre un calendario eterogeneo, equilibrato e che rifletta l’attualità" .
La Versiliana proporrà per il terzo anno consecutivo "Versiliana Contemporary Theatre" nel Giardino Barsanti e nel Chiostro di Sant’Agostino, con 14 spettacoli di prosa, danza contemporane e nouveau cirque dal 29 luglio al 23 agosto. In programma anche lo spettacolo di Antonello Taurino e il ritorno del quartetto ucraino Dekru.
Oggi giornata speciale dedicata al mare con eventi di prestigio organizzati con IBG Italian Blue Growth. Protagonisti interviste, presentazioni libri e concerto della Marina Militare al Caffè de La Versiliana, trasmesso in TV e streaming.
Saranno presenti, tra gli altri, Antonio Tajani, Matteo Salvini, Sangiuliano e Deborah Bergamini. Ma spazio ci sarà anche per presentazioni di cucina, critica musicale e alta moda.
Da Claudio Cargioli alla Green House dell’Associazione PromoTerr. Ma anche presentazioni di libri e feste a tema per l’anniversario di Pinocchio.