REDAZIONE SPORT

Con Elena Proserpio Marchetti Pistoia (e non solo) scoprirà il calcio camminato

L'attuale vice di Sbardella sulla panchina della Nazionale femminile azzurra under 19 vive nel pistoiese e assieme alla collega Fabiana Benfari si occupa di divulgare la nuova disciplina

Elena Proserpio Marchetti in azzurro: è reduce dalla doppia amichevole di Napoli

Pistoia, 5 febbraio 2020 - D’improvviso personaggi e nuovi sport dove meno te li aspetti: in provincia. Vive da meno di un anno a Sarripoli, frazione del comune di Pistoia a 371 metri d’altitudine, Elena Proserpio Marchetti, assistente allenatore di Enrico Sbardella per la Nazionale italiana femminile under 19. Milanese d’origine, ex calciatrice ruolo attaccante in primis del Fiamma Monza, oggi allenatrice, già all’Atletico Milano, agli Esordienti del Livorno Academy, con cui vinse la Triglia d’Oro per il titolo provinciale conquistato, e all’Olbia in A2, Elena è a capo, assieme alla collega Fabiana Benfari, anch’ella ex giocatrice e attuale tecnico, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Doc, affiliata all’Uisp.

La loro è una società di calcio camminato o walking football, una disciplina sportiva nata in Inghilterra, come il football d’altronde, nel 2011. Domenica 16 febbraio, a Pistoia dalle 14.30 alle 16.30 al campo Hitachi ex Breda di Via Ciliegiole, e a Montemurlo dalle 17.30 alle 19.30 all’“Ado Nelli” in Piazza Oglio terranno l’Open Day, un paio d’ore per far conoscere questo sport ai piccini, ma soprattutto ai grandi, agli adulti. “Perché nel calcio camminato, da regolamento si cammina non si corre – racconta lei, un tempo nazionale azzurra di futsal –. È un modo per fare attività motoria all’aria aperta, disciplina terapeutica ai cardiopatici. È rivolto a pensionati, casalinghe, a chi ha voglia di evadere dalla routine del quotidiano: vi assicuro, divertente, adatto a tutti, donne e uomini di qualsiasi età. Finalmente è arrivato anche a Pistoia, Prato e Livorno, ove saremo sabato 22 febbraio dalle 15 alle 17 alla Guglia.

Aspettiamo tanta gente: si potrà osservare e poi provare gratuitamente. Pisa e Lucca l’hanno già sperimentato, ora tocca a queste città della Toscana”. Reduce dalla doppia amichevole delle azzurrine con la Svezia (4-1 e 1-0, una doppia vittoria sulle atlete scandinave a Napoli), si entusiasma quando parla della nuova disciplina sportiva. “È un’attività che si pratica all’aria aperta, che porta a conoscersi, socializzare. Io e Fabiana ce ne siamo innamorate subito, ora ci auguriamo piaccia a tanti pistoiesi, pratesi, livornesi. Siamo convinte che piacerà, perché oltre a far bene alla salute porta allegria. Si gioca 6 contro 6 e i gol, non temete, non mancano”. “Vale la pena provare – aggiunge Benfari, pratese di nascita ma di residenza pistoiese, trainer di ragazzi al Jolly Montemurlo – perché è un’esperienza che non si dimentica”. Per ulteriori informazioni e adesioni è possibile telefonare o inviare messaggi whatsapp al numero di cellulare 375 5890447 o scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Buon calcio camminato a tutti.

Gianluca Barni