Terminata l’allerta rossa a Spezia, piena transitata sui fiumi Magra e Vara. Diversi interventi per allagamenti nell’area fiorentina. Tutte le notizie dalla Toscana e dalla Liguria
Allerta gialla per temporali in Liguria: previsto vento forte e possibilità di mareggiate sulla costa dalla Riviera alla Val di Magra. Tempo instabile e temporali forti previsti per tutta la regione.
Codice arancione per rischio idraulico e idrogeologico nella Toscana del nord. Codice giallo su tutto il resto della regione per piogge, temporali e vento.
Rischio idrogeologico per Garfagnana, Lunigiana, Versilia, Mugello, Val di Bisenzio e Ombrone dalle 14 di venerdì, alle 20 di sabato 2 febbraio. A singhiozzo i collegamenti con l'Elba. Prato, chiuse le piste ciclabili
Sono interessate soprattutto le aree nord-occidentali della regione. Nelle altre zone la probabilità di forti temporali è più bassa, ma se dovessero verificarsi potrebbero essere persistenti
Pioggia e temporali anche di forte intensità in arrivo su gran parte della Toscana: Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Lucchesia, aree fiorentina, pisana e livornese LE BOMBE D'ACQUA DELLA SCORSA SETTIMANA: VERSILIA NEL CAOS - FOTO: 1 / 2 / 3 / NUBIFRAGIO A MASSA E CARRARA - FOTO / EMERGENZA A LUCCA / ISOLA D'ELBA: DUE CAMPEGGI ALLAGATI
“La verità - dice Federico Giuntini - è che dopo settimane in cui se ne è parlato senza avere alcun riferimento, adesso abbiamo una percentuale definita. Si tratta di un numero che dobbiamo affrontare senza fare drammi”Cronaca
Il premio, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, riguarda studi scientifici che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica - pura e applicata - della Fisica teorica, dell’Informatica e della StatisticaCronaca
Si punta sul segmento femminile, enogastronomia e mental wellness. Il piacere di pedalare si intreccia con la scoperta di un patrimonio enogastronomico straordinario e il benessere mentaleCosa Fare
Al Teatro 13 di via Nicolodi. L’obiettivo principale di questa performance è quello di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità cittadina e di trasmettere i valori storici di Firenze alle nuove generazioni, mantenendo viva la memoria collettivaCosa Fare
Giunta quest’anno alla sua quinta edizione, la manifestazione propone sei appuntamenti di alto livello distribuiti nei mesi di aprile, maggio e giugno, con la lezione-concerto inaugurale in programma sabato 5 aprile e l’evento conclusivo previsto per il 21 giugno