
astronomia


Polo Universitario ’Riveder le stelle’ con Alighieri
Oggi conferenza dell’astrofisico, discendente di Dante. Giovedì si parlerà di informazione e uso delle parole.
Eclissi e minerali. Il Planetario festeggia 20 anni
Tante iniziative: domani dalle 16 osservazioni al microscopio. Ingresso gratis fino a 18 anni.
Una lezione di astrofisica all’Anzilotti
L’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti, nell’ambito del progetto "Gli studenti dell’Anzilotti incontrano…" ha partecipato, ieri 19 marzo, a una conferenza del...
Il fascino delle stelle e i punti di contatto con la Terra
Quanto è bello ed affascinante osservare il cielo blu di notte con tutte le sue fantastiche luminose stelle. Sicuramente anche...
Viaggio alla scoperta dei pianeti. La navicella esplora l’Universo
Il nostro tour per conoscere le meraviglie del cosmo, l’origine delle stelle e del sistema solare. CLASSE 5 D SCUOLA ELEMENTARE - ISTITUTO MOCHI - MONTEVARCHI .
Le visite speciali, il planetario e l’eclissi
Tanti appuntamenti per festeggiare i 20 anni, insieme alle associazioni che collaborano con la Fondazione Paresc di cui il museo...
Osservazione astronomica per il ’Volta’
I ragazzi della classe 1 C del Liceo ’A. Volta’ di Colle sono stati i protagonisti di una meravigliosa...La costellazione Gemelli e il pianeta Marte al Museo di scienze
Il pianeta Marte, alto nel cielo, e la costellazione dei Gemelli saranno i protagonisti della serata organizzata dall’associazione astrofili Polaris...
La Toscana con gli occhi al cielo per la notte del bacio Luna-Giove
Ecco quando alzare gli occhi al firmamento e gli altri fenomeni astrologici del mese
La parata dei pianeti: lo spettacolo in cielo in diretta streaming da Manciano
Febbraio si chiude con tutti i pianeti del Sistema solare in parata, dal cielo notturno più buio d’Italia si potrà seguire l’evento guidati dall’astrofisico Gianluca Masi
Osservatorio, il bando. Si cerca un gestore
Il Comune di Radicofani ha appena pubblicato un bando per la gestione dell’Osservatorio astronomico. La volontà è di stipulare una...
Un viaggio oltre la terra tra stelle ed esopianeti
L’appuntamento è con l’astrofisico Giovanni Covone domani al Bolognini
Viaggio alla scoperta dell’Universo con il comitato dei genitori
Sarà un "Viaggio nello spazio e nel tempo" il prossimo ciclo di incontri organizzato dal Comitato dei genitori dell’istituto...
Tornano le Giornate Galileiane. Pisa celebra il padre della Scienza. Scia di eventi nei luoghi del genio
La città celebra il compleanno di Galileo Galilei. Laboratori per bambini, mostre, itinerari turistici ma anche osservazioni del cielo e l’ascolto di suoni cosmici e onde gravitazionali: il programma .
Firenze, torna il ciclo di incontri ‘Dialoghi Celesti’ in Planetario
Gli appuntamenti dell’8 e 12 febbraio per scoprire il cielo, la terra e le galassieL’astronomia e le arti. Domani l’ultimo incontro con Quasar
Domani sera alle 21 nella sala conferenze della biblioteca Lazzerini è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo dal titolo L’astronomia...
Manciano, l’impianto eolico non si farà: “Il cielo più ‘puro’ d’Italia è salvo”
È stato il celebre astrofisico Gianluca Masi a contestare con vigore l'opera, difendendo a più riprese l'importanza della zona
Amore e Sanremo. Serata di solidarietà
In pieno Festival di Sanremo torna l’appuntamento di Fondazione Ami-Prato con la festa di san Valentino. L’iniziativa si chiama proprio...
L’Università popolare. Il nuovo ciclo di lezioni
Appuntamento ogni mercoledì a partire da domani fino al 19 marzo prossimoAstronomia e osservazione celeste. Nuova sede degli Astrofili spezzini
Gli Astrofili Spezzini inaugurano la sede sociale in Lunigiana per avvicinare appassionati locali all'astrofisica e all'astronomia, offrendo un corso di astrobiologia e promuovendo la condivisione della passione per l'astronomia.
Corso di astronomia per conoscere il cielo
Le lezioni che partono venerdì sono gratuite e si terranno in 10 incontri con gli astrofili. Ecco come iscriversi.
Astronomia tra stelle e musica
Copernico, Keplero e Galilei sono legati anche al mondo delle note. Come tradurre le orbite in suoni
Sebastian supercampione di fisica e di astronomia
Prestigiosi riconoscimenti per il giovane Furlan allievo del liceo ’Marconi’. Lo studente dello scientifico è arrivato primo al concorso Schiaparelli
Astronomia, Sebastian campione
Per la seconda volta Furlan ha vinto il titolo nazionale. Anche Manfredini e Marino. del liceo tra gli 80 finalistiAstronomia, poesia e musica ’Viaggio nel cielo di Dante’
L’associazione Dante e le arti e l’osservatorio astronomico in diretta on line stasera con docenti e una violinista
Astronomia nella Divina Commedia
Intervista a Maurizio Caselli, divulgatore scientifico nelle scuole di Perugia: "La passione per i moti celesti"
Castellina, astronomia e archeologia al tumulo etrusco di Montecalvario
Domenica 27 settembre, l'appuntamento è nel cartellone promosso dalla Fondazione Musei SenesiTra escursioni e astronomia
Le iniziative dell’associazione Gmp Gaia per il mese di agosto
Alla scoperta del Sole con il Gruppo astronomia digitale
Con relatore Claudio Lopresti la sera di giovedì 2 aprile una teleconferenza pubblica sul web
Astronomia, due team toscani scoprono una nuova stella 'variabile'
Si trova nella costellazione della Volpetta, e questa scoperta è frutto del lavoro congiunto degli osservatori astronomici di Capannori (Lucca) e ‘Margherita Hack’ di Firenze