
astronomia


La Toscana con gli occhi al cielo: il 19 aprile arriva la cometa di Pasqua
Ecco quando scorgerla e i luoghi dove osservarla meglio
"AstrOrsigna", il primo festival dedicato al cielo e alla natura
Il Mulino di Berto è uno dei punti di riferimento della Associazione Tre Mulini, nata per salvaguardare e promuovere...
A scuola di astronomia. Con Polaris
Sta per partire il nuovo corso di astronomia targato Polaris. Per l’edizione 2025 l’associazione astrofili in collaborazione con il Museo...
Il 13 aprile la Toscana alza gli occhi al cielo: questa è la notte della mini-luna piena
Ecco quando coinciderà con il suo passaggio all’apogeo, cioè la massima distanza dalla Terra. C’è anche una diretta streamingCampionati astronomia Valeria superstar. La studentessa approda in finale nazionale
Valeria Vecchini, studentessa della media Foscolo (Istituto comprensivo Perugia 2) vola alla finale nazionale dei Campionati italiani di Astronomia. A...
Il ’piccolo scienziato’ tra gli Alfieri della Repubblica
PERUGIA – C’è anche un ‘piccolo scienziato’ tra gli Alfieri della Repubblica. Si tratta di Gabriele Ciancuto, un tredicenne...
Progetto Radiosonde: studenti lunigianesi pronti al lancio dal castello del Piagnaro
Il gruppo Radiosonde dei licei lunigianesi lancia una radiosonda dal castello del Piagnaro, con eventi e collegamenti internazionali.
Lo studio fiorentino che dà un nuovo volto ai buchi neri: non solo distruttori, anche architetti
Il gruppo di ricerca guidato dall’Università di Firenze e da Inaf-Arcetri ha studiato i venti generati dai nuclei galattici al centro delle galassie e fatto una scoperta sorprendente
Polo Universitario ’Riveder le stelle’ con Alighieri
Oggi conferenza dell’astrofisico, discendente di Dante. Giovedì si parlerà di informazione e uso delle parole.
Eclissi e minerali. Il Planetario festeggia 20 anni
Tante iniziative: domani dalle 16 osservazioni al microscopio. Ingresso gratis fino a 18 anni.
Una lezione di astrofisica all’Anzilotti
L’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti, nell’ambito del progetto "Gli studenti dell’Anzilotti incontrano…" ha partecipato, ieri 19 marzo, a una conferenza del...
Il fascino delle stelle e i punti di contatto con la Terra
Quanto è bello ed affascinante osservare il cielo blu di notte con tutte le sue fantastiche luminose stelle. Sicuramente anche...
Viaggio alla scoperta dei pianeti. La navicella esplora l’Universo
Il nostro tour per conoscere le meraviglie del cosmo, l’origine delle stelle e del sistema solare. CLASSE 5 D SCUOLA ELEMENTARE - ISTITUTO MOCHI - MONTEVARCHI .
Le visite speciali, il planetario e l’eclissi
Tanti appuntamenti per festeggiare i 20 anni, insieme alle associazioni che collaborano con la Fondazione Paresc di cui il museo...
Osservazione astronomica per il ’Volta’
I ragazzi della classe 1 C del Liceo ’A. Volta’ di Colle sono stati i protagonisti di una meravigliosa...La costellazione Gemelli e il pianeta Marte al Museo di scienze
Il pianeta Marte, alto nel cielo, e la costellazione dei Gemelli saranno i protagonisti della serata organizzata dall’associazione astrofili Polaris...
La Toscana con gli occhi al cielo per la notte del bacio Luna-Giove
Ecco quando alzare gli occhi al firmamento e gli altri fenomeni astrologici del mese
Osservatorio astronomico, la Luna incontra Marte e Giove
Una serata di astronomia aperta a tutti, approfittando della presenza in cielo della Luna e dei pianeti Marte e Giove,...
La parata dei pianeti: lo spettacolo in cielo in diretta streaming da Manciano
Febbraio si chiude con tutti i pianeti del Sistema solare in parata, dal cielo notturno più buio d’Italia si potrà seguire l’evento guidati dall’astrofisico Gianluca Masi
Osservatorio, il bando. Si cerca un gestore
Il Comune di Radicofani ha appena pubblicato un bando per la gestione dell’Osservatorio astronomico. La volontà è di stipulare una...
Osservatorio di Roselle. Machetti racconta il Sistema solare
Venerdì alle 21.30 Michele Machetti, informatico e sistemista Linux formatosi nella facoltà di Astronomia dell’Università di Bologna, sarà...
seminario sullo spazio
Il seminario "La nostra Terra e i Pianeti Extrasolari" a cura di Paola Caselli, direttrice del Centro Studi Astrochimici Istituto Max Planck, si terrà oggi alle 18 a Montieri.
paganico
L'evento "Nannoni e le stelle" alla Distilleria Nannoni unisce astronomia e cultura con ospiti speciali. Visita guidata, degustazione e presentazioni in programma. Prenotazioni al numero indicato.Astronomia e osservazione celeste. Nuova sede degli Astrofili spezzini
Gli Astrofili Spezzini inaugurano la sede sociale in Lunigiana per avvicinare appassionati locali all'astrofisica e all'astronomia, offrendo un corso di astrobiologia e promuovendo la condivisione della passione per l'astronomia."Viaggi nello Spazio e nel Tempo: il Programma di Incontri al Planetario di Firenze"
Scopri l'universo con esperti astrofisici e divulgatori scientifici alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. Partecipa a insoliti viaggi nello spazio e nel tempo, attraverso storia, letteratura, musica e astronomia. Inizia il 10 gennaio. Info e prenotazioni: 055. 2343723.
Sebastian supercampione di fisica e di astronomia
Prestigiosi riconoscimenti per il giovane Furlan allievo del liceo ’Marconi’. Lo studente dello scientifico è arrivato primo al concorso Schiaparelli’E le stelle ci stanno a guardare’
Musica e astronomia a Colfiorito: il pubblico ha apprezzato.Tra escursioni e astronomia
Le iniziative dell’associazione Gmp Gaia per il mese di agosto
Alla scoperta del Sole con il Gruppo astronomia digitale
Con relatore Claudio Lopresti la sera di giovedì 2 aprile una teleconferenza pubblica sul web
Astronomia e fisica, via alla mostra della Specola
Alla Specola una mostra ripercorre la storia di due discipline scientifiche legate alla vita e allo sviluppo culturale della città