
cambiamento climatico


Consorzio del Montecucco: "Ora ci sono tutte le condizioni per allargare l’area di produzione"
Basile pronto a nuovi progetti. "Vorremmo coinvolgere Castel del Piano, Seggiano, Roccalbegna e Arcidosso"
Meteo, un 25 aprile in chiaroscuro. Che tempo farà in Toscana durante il ponte della Liberazione?
Allerta gialla in Toscana: ecco dove e quando. Le previsioni del Il consorzio LammaLa prevenzione del rischio idraulico passa dalla manutenzione del verde
Sostituzione degli alberi a Montemurlo central park e al Gandhi di Oste. In corso lo sfalcio dell’erba nei giardini
Il maltempo non dà tregua neanche per Pasquetta: allerta gialla in Toscana, le zone a rischio pioggia
Codice giallo prorogato anche per la giornata del 21 aprile. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore
Vandali al villaggio Santa Maria. Raid nel cantiere del maxi-restyling
A San Frediano a Settimo sradicati un albero e una panchina. Sindaco e assessore: "Andiamo avanti"
’Viticoltura eroica’ a rischio: "Servono interventi immediati"
Una serie di frane ha interrotto la viabilità dell’unica via di accesso ai terrazzamenti del Candia dei Colli Apuani Doc....
Un viaggio a cavallo fino a San Pietro
Da Capannori a Fucecchio, il tracciato intercetta uno dei tratti più affascinanti della pianura toscana, arricchito dalla presenza del Padule...
Utile, umile, preziosa e casta: l’acqua è vita. Ricordando San Francesco
San Francesco d’Assisi definiva l’acqua utile, umile, preziosa e pura e proprio nell’acqua ha avuto inizio la vita sulla Terra:...
I progetti per un cambiamento. Premiato il lavoro del Salutati
Chiara Bartoletti, studentessa del Liceo Salutai, ha vinto le fasi provinciale e regionale del concorso nazionale ’CambiaMenti’. L’iniziativa offre non...
La sicurezza idraulica. Monni: "La Regione c’è. Servono 107 milioni"
L’assessora: "C’è un prima e un dopo rispetto al 2 novembre 2023. A Campi monitoraggio continuo, ma l’elenco delle opere è lungo". .
Strategie e difesa: i volontari della Vab insegnano
Progettare spazi verdi significa anche conoscere il proprio territorio e tutelarlo dai pericoli Fabiano Bindi volontario della Vab ci ha...
PIANCASTAGNAIO
Boschi dell’Amiata, ovvero castagneti secolari e faggete immense che fanno di questo paesaggio unico un singolare tesoro non solo ambientale,...
"VideoScienze". Il progetto oggi a San Sisto
PERUGIA - Stasera in viale San Sisto, sarà avviato l’ultimo ciclo di proiezioni, dal titolo “Cambiamenti globali”. L’iniziativa rientra nel...
Acqua, un piano per non sprecarla. L’inchiesta sullo stress idrico
Il nostro Paese registra il tasso più alto in Europa e consuma in media il 30% della risorsa disponibile. CLASSI 4 A E 4 B - CONVITTO NAZIONALE VITTORIO EMANUELE II - AREZZO.
Siamo davvero ecosostenibili?. Stile di vita per salvare il pianeta
Cosa possiamo fare e quali abitudini modificare per tutelare l’ambiente in cui viviamo . I GIOVANI CRONISTI DELLA PLURICLASSE 4 E 5 DELLA ELEMENTARE DI CANIPAROLA.
La grande sfida dell’acqua . Mugello tra passato e presente
Alluvioni, frane, strade interrotte e discariche: un territorio isolato e ferito. CLASSI II A E II D - SCUOLA GIOVANNI DELLA CASA - BORGO SAN LORENZO.Autorità idriche e Consorzi di bonifica contro il (mal)tempo
Autorità idriche e Consorzi di bonifica svolgono un ruolo fondamentale per la tutela e gestione dell’acqua e del territorio. Le...
Alluvioni, l’incubo del futuro . Promossa la Protezione civile: "Ma basta costruzioni a rischio"
La rilevazione Emg: l’81% dei toscani non comprerebbe più un immobile vicino a un fiume. L’allarme degli esperti: nel 2023 nella nostra regione sono stati consumati 350 ettari di suolo.Un sistema di idropompe per nutrire le aziende
Con Distretto Irriguo 8 si intende un invaso artificiale costruito in collina presso la frazione di Montecchio Vesponi sul territorio...
Conseguenze gravi anche sulla parità di genere
Il cambiamento climatico e le disuguaglianze di genere sono problemi che a prima vista possono sembrare due cose completamente differenti,...
Cambiamento climatico, il Cnr sceglie la Festa dei ceri di Gubbio come “caso scuola”
Monitorati i rischi di dissesto idrogeologico che minacciano gli edifici e le antiche mura urbiche a causa degli effetti del cambiamento climatico
’Astronave Terra. Cambiamento climatico visto dallo spazio’
Il contributo dei satelliti alla conoscenza del cambiamento climatico in atto sarà analizzato nel primo di una serie di incontri...
La difesa degli arenili. Progetto da 5 milioni
Un progetto da 5 milioni di euro, finanziato da Interreg Italia Francia Marittimo, combatte gli effetti del cambiamento climatico sulle spiagge tirreniche. Coinvolge 14 entità accademiche e territoriali per aumentare la resilienza dell'ecosistema costiero e mantenere la competitività. Coordinato dalla Scuola Sant'Anna di Pisa, prevede sperimentazioni in 5 siti costieri, con risultati raccolti in una piattaforma informatica per la mitigazione dei rischi climatici.
Il clima nella letteratura. Due giorni di approfondimenti
L’iniziativa ’Climate Fiction Days’ è promossa dalla Biblioteca San Giorgio e dall’associazione Cartabianca. In programma dal 22 al 23 marzo si svolgerà nell’Auditorium Tiziano Terzani: ricco cartellone di incontri.
Barche uscite con la bonaccia?. No, è il cambiamento climatico
Il consiglio regionale di Viareggio ha discusso dell'insabbiamento del porto, collegandolo al cambiamento climatico. Nonostante ciò, la draga sta lavorando per risolvere il problema. A marzo arriverà una draga più grande per garantire l'accesso alle barche. Inoltre, in consiglio comunale si discuterà dell'abolizione dell'Autorità portuale. (159 caratteri)
Il cambiamento climatico. Regione in prima fila a Ecomondo
Regione Umbria e AWorld lanciano "Act You, il cambiamento è nelle nostre mani", progetto per sensibilizzare i cittadini umbri su temi di sostenibilità e partecipazione attiva. Primo progetto al mondo su scala così ampia.
Studiare il ciclo dell’acqua Il Comune approva lo schema di convenzione
Accordo con Nocera Umbra e l’Università di Varese per ottenere e valutare la vulnerabilità del territorio agli effetti del cambiamento climatico.
Cambiamento climatico, attivisti imbrattano la sede del Mef a Firenze / VIDEO
Sono intervenuti i carabinieri. "Usata vernice lavabile"
Lucca, Urbano: "Basta con cemento e asfalto. Dobbiamo cambiare strategie"
Intervista al presidente di Legambiente, Michele Urbano: "Pensiamo a demolire e recuperare"
Alla "Cop26" di Glasgow c’è anche la Sant’Anna
La Scuola sta partecipando come organizzazione accreditata alla conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Due settimane di lavoro tra i bigAmbiente e scienza si incontrano alla villa Crastan
Appuntamento domani con “Lotta al cambiamento climatico, agire localmente“Un’ora tutti al buio, ecco perché
Iniziativa a palazzo comunale contro il cambiamento climatico
Scuola media PASCOLI - Grosseto
Il cambiamento climatico: gli ultimi studi non danno indicazioni confortanti. Non possiamo più rimandare
Cambiamento climatico e finanza: la Scuola Sant’Anna studia nuovi modelli macroeconomici
Al via il progetto finanziato da International network for sustainable financial policy insights, research and exchange (Inspire) con la partecipazione di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa