Oltre cinquemila persone alla parata mascherata per le vie del centro tra musica e divertimento. E a Palazzo Vecchio si torna indietro nel tempo con le donne che hanno fatto la storia della città.Cronaca
Le origini del paese risalgono al XII secolo e il nome potrebbe derivare dal latino papyrus, giunco. La grande tradizione del carnevale: da quasi cinquant’anni è una festa per tutta la comunità .Cronaca
La cartapesta spazia dai rapporti internazionali alla guerra all’arte in pericolo. Le figure centrali un miracolo di animazione: la giuria ha già scelto i vincitori.di LUCIA BIGOZZICronaca
Spettacolare il colpo d’occhio anche se tante comitive erano già ripartite. La gag in tribuna: consegnata al sindaco la busta di "C’è posta per te".di MARTINA DEL CHICCACronaca
Dopo il rinvio di sabato va in scena la “prima“ dell’edizione dedicata alla pace. Il carro di Giorgia Meloni con gli stivali e quelli dedicati a social, tv e inclusione. .
Per quattro domeniche torna una delle manifestazioni più antiche della zona. Si parte oggi. Il comitato organizzatore: "Ci anima l’attaccamento al territorio".Cronaca
Dalle 14.30 uscita in centro dei carri e dei rioni con le mascherate a terra. La giuria al lavoro per scegliere la più bella. Biglietto a sette euro.Cronaca
Nel 1925 il primo carro realizzato con la tecnica diventata marchio di fabbrica. Il manifesto del grafico-psichiatra che venne poi ucciso dai nazisti nel ’44.di PAOLO FORNACIARI*Cronaca
Iniziativa dell’associazione di Follonica con i Comuni limitrofi: arriva il biglietto con lo sconto. A "Camporeale" e "Subterraneo" saranno esposte alcune opere di cartapesta. .Cronaca
Questa sera i fasti rinascimentali, domani la parata itinerante che è un tripudio di colori, suoni e ritmi. Gli organizzatori: "Questa festa coinvolgeva tutta la cittadinanza fin dai tempi di Lorenzo il Magnifico" .di OLGA MUGNAINI
Domenica di carnevale a Cenaia con una festa organizzata dal Centro Commerciale Naturale, Confesercenti Toscana e il Comune di Crespina Lorenzana. Sfilata di maschere, giostre per bambini, negozi aperti e mercatino artigianale.
Iniziano gli eventi del carnevale nel comune di Barga, con iniziative per i bambini a San Pietro in Campo e Filecchio, e il 4 febbraio a Castelvecchio Pascoli.
“Commemorare questo dramma nazionale non è né di destra né di sinistra – ha affermato la prima cittadina – E’ il riconoscimento del diritto alla memoria di un popolo”Cronaca
Sarà inaugurata sabato 15 febbraio alle 16 nella pieve di San Giovanni Battista la mostra fotografica che offre una straordinaria testimonianza della tradizione carnevalesca nella città del MarzoccoCultura e spettacoli
Si svolgerà al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Firenze: parteciperà il presidente della Fondazione Rosselli Valdo Spini
Alessandro Diamanti, confermato alla guida della formazione giovanile del Melbourne City, ha iniziato la sua seconda stagione da tecnico. E ha dedicato un pensiero al nonno Rodolfo Becheri, storico dirigente del calcio pratese al quale il CSL Prato Social Club ha intitolato un campo sportivoCiclismo
In occasione del ritrovo del Club Glorie Toscane. Tra i presenti all’evento alcuni ex campioni del pedale come Franco Bitossi e il presidente del Comitato Regionale Toscana Luca MenichettiCiclismo
Presentata la formazione ligure-toscana. “La squadra avrà tra le proprie file diversi atleti al debutto in categoria nel rispetto di un progetto che guarda al futuro”, ha detto il team manager Cristian CastagnaSport
Nata da un'idea del compianto Claudio Carabba, la rassegna coordinata dal SNCCI Gruppo Toscano celebra la decima edizione con un concorso rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori. Gli autori delle quattro migliori recensioni parteciperanno alla Mostra del Cinema di Venezia.Cosa Fare
L'11 febbraio al Cinema La Compagnia, il film rimarrà in programmazione fino al 17 febbraio. “Mi sono messa sulle tracce di Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena”, ha detto BergamascoCosa Fare
Venerdì 14 febbraio alle Gallerie d’Italia di Milano, Torino, Vicenza e Napoli e alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, in occasione di San Valentino, speciale promozione di ingresso ridotto 2x1 per visitare le collezioni permanenti e le mostre. In programma visite guidate a temaCosa Fare
Dal 13 febbraio, chiude trilogia tratta da 'Lo cunto de li cunti'. In programma, nel foyer del teatro, anche un incontro di approfondimento del ciclo 'Sorsi di Teatro' a cura di Luisa Bosi