Al centro delle preoccupazioni di Giovanni Manetti del Chianti Classico c'è il futuro del mercato americano, benché mantenga fiducia nei consumatori statunitensi. Intanto, Busi del Chianti esplora nuove opportunità di mercato
Dopo il Chianti e il Rosso toscano troviamo il Sangiovese e il Montepulciano. L’anteprima dei dati raccolti ed elaborati dall’Istituto di Ricerca Circana nello studio “Circana per Vinitaly”Cronaca
Il nuovo lavoro dell’ex ciclista professionista con una grande carriera alle spalle "Accompagno i turisti, faccio noleggio con conducente. Viaggiare, una passione" .
La società Criystalswim srl di Lorenzo Coccheri e Gabriele Gallo di Poggibonsi. Non solo sport ma anche eventi per rilanciare questa struttura privata.
Al via l’ Agenda Chianciano. Il Comune, entro quattro mesi dall’erogazione del contributo regionale legato al trasferimento della proprietà dell’Acqua...
Il presidente del Consorzio, Giovanni Busi: "In un momento di importanti sfide per il mondo del vino, abbiamo fatto la scelta di raddoppiare e rilanciare con un evento che porta il prodotto al consumatore".Cronaca
L'assessorato alla Cultura di Greve in Chianti organizza una rassegna di eventi e incontri con gli autori, che offre un viaggio nel passato del Novecento. La biblioteca circolante di Greve in Chianti, una delle prime in Toscana, promuove la diffusione della conoscenza e l'alfabetizzazione dei ceti meno abbienti. La conferenza "Cronaca nera grevigiana medievale" di Italo Baldini e l'evento "Il Giaggiolo" sono solo alcuni degli appuntamenti in programma.
È iniziata la 36ª edizione del Premio Letterario Chianti, sostenuto dai Comuni del Chianti Senese e promosso dall'Associazione Culturale Stazione di Posta di Firenze. La giuria popolare selezionerà i tre finalisti entro febbraio.
La 51ª edizione dell'Expo Chianti Classico ha visto la partecipazione di 150 aziende, 20mila visitatori e 9mila calici degustazione venduti. Un viaggio nel bicchiere ricco di cultura, per restituire l'immagine di un territorio unito e forte. Grazie a tutti i partecipanti per la perfetta riuscita della manifestazione.
Expo Chianti Classico 2023, 51ma edizione, porta in piazza i produttori di tutti e otto i Comuni del Gallo Nero. Apprezzata da oltre 20mila visitatori, offre l'occasione di conoscere il Chianti Classico nel suo territorio. Regione stanzia milione di euro per aiutare le imprese viticole colpite dalla peronospora.
L'Expo Chianti Classico 2023 unisce tradizione e innovazione: 4 giorni di eventi e degustazioni dal 7 al 10 settembre, con produttori di tutti i Comuni del Chianti Classico. Anteprima con "Aspettando l'Expo" dal 31 agosto al 6 settembre. Info su www.chianticlassico.com.
“La verità - dice Federico Giuntini - è che dopo settimane in cui se ne è parlato senza avere alcun riferimento, adesso abbiamo una percentuale definita. Si tratta di un numero che dobbiamo affrontare senza fare drammi”Cronaca
Il premio, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, riguarda studi scientifici che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica - pura e applicata - della Fisica teorica, dell’Informatica e della StatisticaCronaca
Si punta sul segmento femminile, enogastronomia e mental wellness. Il piacere di pedalare si intreccia con la scoperta di un patrimonio enogastronomico straordinario e il benessere mentaleCosa Fare
Al Teatro 13 di via Nicolodi. L’obiettivo principale di questa performance è quello di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità cittadina e di trasmettere i valori storici di Firenze alle nuove generazioni, mantenendo viva la memoria collettivaCosa Fare
Giunta quest’anno alla sua quinta edizione, la manifestazione propone sei appuntamenti di alto livello distribuiti nei mesi di aprile, maggio e giugno, con la lezione-concerto inaugurale in programma sabato 5 aprile e l’evento conclusivo previsto per il 21 giugno