La cerimonia si è svolta il 2 giugno, nel corso degli eventi legati alla celebrazione della festa della Repubblica e del compleanno del centro commerciale naturale di Fornaci.
A Prato, domenica 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica con una cerimonia in Piazza delle Carceri. Alzabandiera, discorsi istituzionali, onorificenze e esposizione di mezzi e stand delle forze dell'ordine.
A Fornaci, dopo l'Expo del Primo Maggio, si prepara per la festa del 2 giugno, che coincide con il compleanno del centro commerciale naturale. Organizzato dal CIPAF e il Comune di Barga, l'evento includerà street food, musica e premiazioni sportive.
Gli studenti delle scuole di Massa-Carrara sono chiamati a riflettere sulla festa della Repubblica Italiana, con elaborati su temi storici e costituzionali. I migliori saranno presentati in piazza Aranci il 2 giugno.
Un giorno storico in cui gli italiani, comprese per la prima volta le donne, scelsero di dare al nostro Stato la forma della Repubblica costituzionale. La maggioranza dei voti per la Repubblica venne dalle regioni settentrionalidi MAURIZIO COSTANZO
Evento straordinario il 2 giugno, festa della Repubblica. Contributi per 1,7 milioni. Nardella: "Grande sforzo per confezionare un’edizione ancora più ricca delle altre"
I lavori, che saranno avviati a brevissimo, non impediranno comunque lo svolgimento della Festa della Repubblica del 2 giugno e la deposizione della tradizionale corona d'alloro
L'Open Day tra moda, bollicine e dolcezza all’Hotel Il Tornabuoni ha visto la partecipazione di grandi eccellenze artigiane del territorio, che hanno fatto da cornice alla collezione iconica della nota stilista prateseCronaca
La “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo” è stata istituita nel 2017 ed ha come obiettivo quello di conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre e di tutti conflitti che ci sono stati e che sono ancora in corso in tutto il mondo
Lo storico Caffè letterario di Firenze propone alla cittadinanza un calendario ricco di presentazioni letterarie che affrontano temi di interesse storico, artistico ma anche di forte attualità. Il primo appuntamento è martedì 4 febbraio alle 17,30 con la storica dell'arte Gloria Fossi ed il giornalista Jacopo ChiostriCultura e spettacoli