Un volo British Airways decollato da Peretola e diretto a Londra Stansted ha segnalato un'avaria al motore sinistro (con fuoriuscita di fumo) subito dopo la partenza ed è stato deviato allo scalo milanese. A bordo 100 passeggeri, attivato il protocollo di sicurezza
Gli uomini, un 49enne di Corciano e un 65enne di Piegaro, sono stati soccorsi dal 118 e ricoverati in ospedale. Lo schianto in fase di decollo da Castelvieto.
Due vittime in un incidente aereo a Terni: ultraleggero si schianta subito dopo il decollo, prende fuoco e brucia le vittime. Indagini in corso su possibili guasti al motore.
Gravissimo incidente vicino all’aviosuperficie a Terni. Sul posto tre squadre dei vigili del fuoco. Il piccolo aeromobile era diretto in Abruzzo, l’incidente subito dopo il decollo
Il comandante dell’Istituto di scienze militari aeronautiche di Firenze, generale Floreani, rivive un analogo incidente del 2002 quando era ai comandi di un aereo delle Frecce Tricoloridi Fabrizio Morviducci
Il responsabile del Soccorso alpino spiega il perché: "In questo tipo di velivoli non è prevista". Disposta l’autopsia sui sette cadaveri, la procura di Reggio indaga per omicidio e disastro colposidi GIANPAOLO ANNESE
Al lavoro il perito dell'agenzia di sicurezza del volo: chiesta l'autopsia, oggi la scelta del Pm. In regola i permessi dell’aviosuperficie, anche il velivolo era idoneodi Massimo Pucci
Preghiere in cattedrale a Sansepolcro per le due vittime aretine, una coppia di volontari in Africa. Cornioli: "Erano un vanto della nostra città"Cronaca
Lutto nel mondo del volontariato. Erano un medico in pensione e la moglie, infermiera. Facevano parte di una onlus che sosteneva le popolazioni dei Paesi meno sviluppati
Stazzema ricorda Maurizio Scarpelli: si è contraddistinto nei tragici giorni dell'alluvione del 1996 per la sua attività di aiuto alla popolazione localeCronaca
A perdere la vita Maurizio Scarpelli reggellese di 53 anni, lavorava all'aeroclub di Arezzo ed era molto conosciuto nel mondo del volo. Da qualche anno viveva a Campi Bisenzio (Firenze)
Alla guida c'erea Roldolfo Mandò: ma il velivolo aveva doppi comandi. Erano un ufficiale dell'aeronautica e un tecnico adiologo appassionato di volo. L'ipotesi prevalente il guasto tecnico
Colle, i funerali di Filippo Roncucci all'aviosuperficie di Mensello / FOTO / Incidente aereo, due morti durante volo acrobatico per commemorare un pilota (LE FOTO) / Francesco Fornabaio, campione acrobatico morto in un incidente pochi giorni fa a Venezia / LE IMMAGINI
La confidenza all’amico giornalista in occasione dell’ultima intervista Francesco Fornabaio, campione acrobatico morto in un incidente pochi giorni fa a Venezia / LE IMMAGINI /Muore nell'acrobazia per ricordare l'amico / Incidente aereo: l'imprenditore amante del volo muore durante acrobazie per ricordare l'amico/ FOTO
Con Filippo Roncucci nel velivolo è morta anche Irina Kostromskaja, 42 anni. Stavano commemorando Francesco Fornabaio, campione acrobatico morto in un incidente pochi giorni fa a Venezia / LE IMMAGINI
Incredibile tragedia all'aviosuperficie di Mensanello, nel comune di Colle Val d'Elsa (Si). C'era un evento per ricordare Francesco Fornabaio, campione acrobatico morto in un incidente pochi giorni fa a Venezia / LE IMMAGINI
I documenti hanno poi svelato la presenza anche di una seconda Agata Smeralda. Gli ultimi due bambini vennero invece lasciati la notte del 30 giugno 1875 e battezzati, non a caso, Laudata Chiusuri e Ultimo LasciatiCultura e spettacoli
Un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all'uso della parola nella scrittura scenica che si terrà sabato 8 febbraio alle ore 17.00, presso CasermArcheologica di SansepolcroCosa Fare
L’atrio d’ingresso del Palazzo Comunale è pronto ad accogliere un’altra mostra davvero speciale e molto significativa per la Città di Castiglion Fiorentino e il suo Palio dei RioniCosa Fare
Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence celebrano il nono anno di collaborazione con due retrospettive dedicate alle culture afro-discendenti nel contesto nazionale. Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di RisparmioCosa Fare