Tragedia all’Isola d’Elba: la vittima è Andrea Senesi, 48 anni, dipendente dell’Esa, la società di igiene urbana. Inutile ogni tentativo di rianimazione. Profondo il cordoglio in tutta l’isola e in particolare a Capoliveri, di cui era originario
PORTOFERRAIO (Livorno) "Garantiamo sostegno immediato alle persone colpite" dai nubifragi all’isola d’Elba "il presidente Giani ha deciso di ampliare la delibera...
Emilio Filippi racconta il suo dramma: "Gli ungulati mi distruggono tutto. Non bastavano cinghiali e caprioli, qui liberano anche i fagiani per la caccia".Cronaca
Da venerdì 2 maggio fino al 27 giugno, la rassegna itinerante organizzata dall'associazione Konzert Opera Florence presenta quattordici concerti di rilevanza internazionale che si terranno tra la Chiesa e la Sala Capitolare di Santa Felicita, la Basilica della Santissima Annunziata e l'Auditorium Santa Croce al Tempio.Cultura e spettacoli
Dopo il termine della "regular season", il campionato di Serie A1 di pallanuoto è entrato nel vivo e anche Lorenzo Bruni può sognare lo Scudetto: il trentunenne pratese sfiderà Recco nella semifinale dei playoff insieme ai compagni della Rari Nantes SavonaSport
Il TBL Italia ha ufficializzato la quinta edizione del "Fight Revolution": la manifestazione di arti marziali orientali che richiama atleti da tutta Italia si terrà il prossimo 11 maggio e il ricavato sarà devoluto all'Associazione Anffas
Attesi nella cittadella dei focolarini migliaia di giovani da tutto il mondo per la tradizionale festa a loro dedicata. "You are born to bloom", "Sei nato per fiorire" il tema di quest'anno: workshop, musica e spettacolo per parlare di fragilità e conflitti vissuti dai giovani di oggi, tra arte e speranzaCosa Fare
A Palazzo Strozzi un ciclo di conversazioni su attivismo, volontariato e politica organizzato da Cesvot e Gabinetto Vieusseux. Padre Paolo Benanti, Andrea Simoncini e Giuliano Amato gli altri ospiti in programmaCosa Fare
Il 19 maggio, col collegamento con gli atenei di Roma e Perugia, propone il racconto di cinque tra le maggiori voci del Novecento: Albert Camus, Eduardo De Filippo, Elsa Morante, Luigi Pirandello e Antonio Pizzuto