Il Teatro Poliziano di Montepulciano ospita la commedia "Prigioniero della seconda strada" di Neil Simon, diretta da Alessandro Zazzaretta per l'Arteatrogruppo. Un allestimento che celebra i 40 anni di attività della compagnia, con un cast di talentuosi interpreti pronti a regalare al pubblico una serata indimenticabile.
Montepulciano dedica una giornata a Marco Coltellini, figura importante dell'illuminismo europeo. L'evento prelude ad iniziative di approfondimento sulla sua vita e opere.
In occasione della Giornata del Povero, la Caritas di Montepulciano-Chiusi-Pienza lancia un'iniziativa di raccolta dell'olio "vecchio" per aiutare le famiglie indigenti del territorio. Donare 5-10 litri di olio significa dare una bottiglia al mese per un anno a chi non ha la possibilità di mangiare regolarmente.
Fino al 26 nov, al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, mostra dedicata ai Futuristi con 40 opere di Balla, Boccioni, Depero, Baldesarri, Crali, Dottori, D'Anna, Mori.
Essere Chiaro: ultimo appuntamento del 2023 per scoprire il patrimonio naturalistico del Lago di Montepulciano e buone pratiche di sostenibilità ambientale. Ritrovo alle 15 al Centro Visite della Riserva.
Montepulciano si prepara a festeggiare il Natale con la decima edizione di "Natale a Montepulciano", che offre casette in legno, il Castello di Babbo Natale, eventi per la famiglia e la ciclostorica "Poggi e Buche". Un'occasione per turisti e residenti di godersi le vacanze di fine anno.
Oggi a Valiano l'edizione 49 del Palio dei Carretti vedrà sfidarsi sei contrade. Si parte alle 10 con colazione in piazza, seguirà la santa messa e la benedizione dei carretti. Alle 16.30 inizia la corsa, alle 18.30 consegna del palio.
Sabato 16, alle ore 21, l'Ensemble Etruria Barocca omaggerà Agnolo Poliziano presentando L'Orfeo di Claudio Monteverdi nel Tempio di San Biagio a Montepulciano, come parte delle celebrazioni indette dal Comune.
Tre anni fa il più recente movimento sismico che tenne in scacco la cittadinanza per giorni a causa dello sciame prolungato. Ma già nel 1300 si parla di forti terremotiCronaca
Sono tantissimi i commenti dei cittadini apparsi sui profili pochi istanti dopo la scossa avvertita chiaramente in diverse parti del territorio, soprattutto nel centro cittàCronaca
Lo storico Caffè letterario di Firenze propone alla cittadinanza un calendario ricco di presentazioni letterarie che affrontano temi di interesse storico, artistico ma anche di forte attualità. Il primo appuntamento è martedì 4 febbraio alle 17,30 con la storica dell'arte Gloria Fossi ed il giornalista Jacopo Chiostri
L’appuntamento del Consorzio Vino Chianti e del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano alla Fortezza da Basso sarà dedicato ai giornalisti, il secondo a tutti gli appassionatiCosa Fare