ULTIME NOTIZIE

siccità

Cronaca

Legambiente. Incontro sulla siccità

Domani a Carrara, terzo incontro del corso "Introduzione all’ecologia integrale" con focus sulla gestione della siccità con approcci naturali. Il corso coinvolge docenti, studenti e cittadini.

Più letti

Il Morellino di Scansano al Wine Paris 2025
Cronaca

Il Morellino di Scansano al Wine Paris 2025(DIRE) Bologna, 5 set. - Assaggi di Ortrugo, Lambrusco, Malvasia, Sangiovese, Albana e tanti prodotti tipici nei borghi dell'Emilia-Romagna. Con settembre e le vendemmie partono infatti le sagre dell'uva lungo la Via Emilia nella regione che conta 24 vini dop (22 doc e 2 docg) e nove igp. Cominciando dalla provincia di Piacenza l'8, il 15 e il 22 settembre appuntamento con la Valtidone Wine Fest tra castelli rinascimentali, corsi d'acqua, boschi e vigneti a Borgonovo, Ziano, Alta Val Tidone e Pianello. Ogni località propone un abbinamento particolare delle etichette con i piatti della tradizione, assieme alla musica (www.valtidonewinefest.it). Da domani a domenica ecco poi Le notti del Lambrusco a Gualtieri sulle rive del Po, nel reggiano, dove si può anche approfittare per visitare il Museo Ligabue www.museoligabue.it. La festa si tiene nella frazione di Santa Vittoria, nel cortile settecentesco del monumentale Palazzo Greppi con diverse iniziative tra le quali, domenica, le salite in mongolfiera www.facebook.com/p/Festa-del-Lambrusco-SantaVittoria-1000674253337 73/ Lambrusco anche in provincia di Modena, a Castelvetro con la Sagra dell'uva e del Lambrusco Grasparossa, nei fine settimana 14-15 e 21-22 settembre con degustazioni, musica, arte, divertimento, e il Percorso degustazione Lambrusco Grasparossa, itinerario nel borgo fra i chioschi di vino, con calice in vetro con tracolla, carnet per assaggi Www.visitcastelvetro.it/vivi/manifestazioni/sagra-delluva. Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 settembre la Festa del Lambrusco di Sorbara: anche in questo caso sono in programma degustazioni e vendita di Lambrusco, camminate sulla Via del Sorbara, mercatini enogastronomici, cene con delitto, spettacoli comici, rock band locali e musica dal vivo. Per i bambini giochi all'aperto come una volta e intrattenimenti. www.festadellambruscosorbara.com/ Festa dell'uva anche a Castenaso, nel bolognese, da giovedì 12 a domenica 15 settembre, un'occasione per visitare il Muv, Museo della Civiltà Villanoviana) e approfittare di assaggi di vino fra street food e ristorant. In programma anche la pigiatura dell'uva, i giochi di una volta, musica, rievocazioni di accampamenti romani sul fiume, cacce al tesoro, camminate, balli country e concorsi di poesia. www.castenaso-welcome.it/eventi/ Scendendo in provincia di Rimini sono due gli appuntamenti. Il Capodanno del vino e Palio della pigiatura è a San Giovanni in Marignano il 22 settembre permette di scoprire il vino novello accompagnato da piadine e prodotti tipici come l'olio, il vino, i formaggi, i salumi nei chioschi di street food. Gli abitanti si vestono come i personaggi tipici del passato: cantastorie, azdòre, briganti, strilloni. Non manca la traduzionale sfida fra le frazioni storiche marignanesi a chi pesta più uva a piedi nudi nella botte. www.facebook.com/capodannovinosgm/ A Novafeltria la Festa della vendemmia e frutti dell'inverno è in calendario il 27 e 28 settembre con balli, pigiatura dell'uva, assaggi, cortei in abiti tradizionali contadini, stand gastronomici, botteghe artigianali e vini prodotti dalle cantine storiche. Alla festa si troveranno anche le prime caldarroste, accompagnate dal vin brulè e, la sera, musica dal vivo https://riviera.rimini.it/it/offerta/eventi/7093 (Red/ Dire) 11:47 05-09-2

Bernardo Guicciardini Calamai: “L'export vale il 25% del nostro fatturato. Questa sarà un'occasione importante per consolidare la visibilità del prodotto nei mercati esteri tradizionali e posizionarsi in quelli emergenti”

Cultura e Spettacoli

Sport

Cosa Fare

Meteo Toscana e Umbria