L’albero è caduto in piazza Savonarola: nessun ferito, danneggiate due auto in sosta. L’esperto: "In città 77mila piante, tutte monitorate. Rinnovo fondamentale per evitare pericoli".di LISA CIARDI
Domani a Carrara, terzo incontro del corso "Introduzione all’ecologia integrale" con focus sulla gestione della siccità con approcci naturali. Il corso coinvolge docenti, studenti e cittadini.
Bernardo Gozzini, amministratore unico di Lamma e le previsioni meteo per i prossimi giorni. "Tanta pioggia tutta insieme non può far recuperare quanto abbiamo perso nei mesi scorsi"di SAVERIO BARGAGNA
L'invaso è stato parzialmente svuotato per le operazioni che riguardano gli interventi sul ponte Tambura. Giani: "Il livello si è abbassato drasticamente così come tante riserve idriche in tutta la regione"
Si tratta di un sistema pensato per gli agricoltori. Obiettivo: offrire soluzioni per una gestione dell'acqua più adeguata alle persone che vivono, lavorano o possiedono terreni agricoli. Domani la presentazione
La pioggia di agosto ha gonfiato gli acini superando le previsioni: la siccità aveva già bloccato i funghi. Sul Candia ora stanno raccogliendo i bianchi (dai vermentini alla malvasia) dopo si passerà a rossi
Il direttore della Coldiretti, Ciarrocchi, lancia l’allarme per le speculazioni su energia e materie prime". Ulivi e viti ora soffrono per lo stress idrico, mentre la resa del mais è minacciata anche dai cinghiali"di GIACOMO BINI
"Potrebbero garantire una preziosa riserva di acqua di 440 metri cubi alle aziende agricole. Si tratta di piccoli specchi d’acqua che sono stati chiusi o non sono più utilizzati dalle imprese agricole"
Tutti i dati e le curiosità sul clima rispetto al passato.Nel 2013 l’estate più fresca degli ultimi 20 anni. Questo mese in città per 12 giorni la temperatura massima registrata ha superato i 37 gradi all’ombradi TOMMASO CARMIGNANI
Ventura: " Il 2022 è partito con una forte tendenza positiva almeno fino ad aprile Poi da maggio c’è stata una lieve flessione negli arrivi e nel fatturato"di GIUSEPPE PINO
Lo storico Caffè letterario di Firenze propone alla cittadinanza un calendario ricco di presentazioni letterarie che affrontano temi di interesse storico, artistico ma anche di forte attualità. Il primo appuntamento è martedì 4 febbraio alle 17,30 con la storica dell'arte Gloria Fossi ed il giornalista Jacopo ChiostriCultura e spettacoli
Dopo il ko col Pontedera e le contestazioni al Barbetti la squadra cerca una vittoria necessaria. Per Troise vale la panchina: "Ora servono risposte. Tatticamente sarà uno scontro stimolante" .