Secondo il report “Mal’Aria di città” 2024 pubblicato dall’associazione ambientalistica la situazione dell’inquinamento atmosferico nei capoluoghi italiani continua a peggiorare. Tra le peggiori anche Firenze e Prato
Le misure saranno in vigore dal 3 al 7 gennaio, ecco i veicoli interessati e gli esoneri. La decisione del Comune dopo gli ultimi sforamenti. Le misure saranno in vigore fino al 7 gennaio
Gli alunni dell’istituto Galilei-Pacinotti hanno monitorato la qualità dell’aria. Le richieste: "Più piste ciclabili e aree verdi, favorire sempre la biodiversità". .
Divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti fino al 2 gennaio prossimo Vale per tutti i Comuni della Piana, dalle 7.30 alle 19.30, a partire da oggi
Due giorni di stop: sabato 25 e domenica 26. A Ponte San Giovanni valore limite superato già 12 volte Arpa: "Per le centraline serve mezzo milione all’anno"
Pessimo debutto per il 2020: la soglia delle pm 10 superata in tutta l’Umbria. Male Perugia, Città di Castello e Gubbio. Ma il bilancio 2019 è positivodi MICHELE NUCCI
I dati del Treno Verde confermano che gli sforamenti sono pochi. I punti critici piazza Guido Monaco e via Crispi. Le indicazioni degli espertidi Silvia Bardi
Alessi: "Faremo l'ordinanza ma solo gli interventi strutturali previsti incideranno su emissioni. Gli sforamenti in questo periodo festivo siano determinati sopratutto dalle condizioni meteorologiche"
Il provvedimento scatterà sabato e domenica sul territorio del Comune di Lucca. Intanto l'amministrazione del capoluogo e quelle di Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo hanno deciso di unirsi per la lotta allo smog: ecco come
Innovazione, investimenti e sperimentazioni sull'intelligenza artificiale: questa la proposta primavera/estate 2026 chiamata 'Segret Garden' e composta da cinque linee di tessutiCronaca
Un one woman show in cui Francini ripercorre la sua vita tra aneddoti e esperienze indimenticabili con la regia di Alessandro Federico e la musica dal vivo di Francesco LeineriCultura e spettacoli
Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence celebrano il nono anno di collaborazione con due retrospettive dedicate alle culture afro-discendenti nel contesto nazionale. Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di RisparmioCosa Fare