Si sono presentati in 1300 al Career Day dell’Università di Firenze. Cosa chiedono i neolaureati ai colloqui? “Vorrebbero stipendi iniziali di 1500-1600 euro netti, ma poche aziende offrono queste cifre”, allargano le braccia i cacciatori di teste
Il 31 marzo al campus Morgagni 1500 laureati potranno fare colloqui con le imprese. In ballo, 350 posti di lavoro. I più richiesti? Ingegneri e laureati in economia
Francesco Fusi, conosciutissimo a Siena anche come mangino del cappotto giraffino del 1997, è andato in pensione a gennaio. Ma la sigla che rappresenta, Gilda, consente di proseguire l’attività.Cronaca
RADICOFANI (Siena) Dotare, entro il 2040, le aziende agricole della Val d’Orcia dei mezzi necessari per contrastare la siccità attraverso una...Cronaca
E’ stato presentato il primo “Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia” un progetto che è stato curato da Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccacciodi FRANCESCA CAVINICronaca
Il progetto dell’Università di Firenze per le aziende agricole della Val d’Orcia. L’iniziativa sarà al centro di un laboratorio in programma il 28 marzo al teatro comunale Costantini di Radicofani (Siena)Cronaca
Il rettore Montanari: "Ha creduto all’idea di un’identità multipla". Il sindaco Fabio: "Si impegnò per accrescere la fama e il prestigio di Siena". La moglie Chiara: "Voleva la comunicazione tra culture".di GRAZIA SANFILIPPOCronaca
L’associazione Cultura della Pace, l’assessorato alla Cultura del Comune di Sansepolcro e le Acli cittadine, circolo "Adriano Olivetti", rendono noto...Cronaca
Il gruppo consiliare del Pd denuncia il degrado e l'abbandono nel Polo universitario di Pentima a Terni, con locali vandalizzati e servizi inadeguati. Chiedono chiarimenti sull'attuazione del Piano di Sviluppo universitario e sullo stato del progetto di riqualificazione.
Selezione per 15 amministrativi all'Università di Pisa, contratto a tempo indeterminato. Poste Italiane cerca consulenti laureati per la Toscana. Penny Market assume a Viareggio, anche senza esperienza, durata 6 mesi.
Lunedì scorso l’Istituto Cattaneo ha pubblicato i risultati di un sondaggio - direi agghiacciante - tra gli studenti universitari di tre grandi atenei del Nord Italia, Bologna, Milano Bicocca e Padova, sugli ebrei e Israele prima e dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023.di David Allegranti
L'associazione Cifre organizza un incontro per discutere come pensare e costruire il proprio futuro. Dirigenti scolastici, rappresentanti dell'Its e dell'Università di Perugia parteciperanno domani alle 18 alla Biblioteca Jacobilli.
Oltre 1300 iscritti a corsi di laurea e post laurea, 310 laureati nell’ultimo anno, matricole in aumento del 26 per cento rispetto all’anno precedenti, da 170 a 214
Il bilancio di tre mesi di attività. La comandante Ilaria Di Teodoro: “Si sono verificati anche casi di truffe all’automobilista da parte di agenzie assicurative”Cronaca
Il centro storico è il quartiere più colpito seguito da quello dell’Isolotto e di Novoli. “Le spaccate sono distribuite su quattro quartieri su cinque. L’unico dove se ne registrano poche è il quartiere 3 (Galluzzo-Gavinana)”
Sabato 5 aprile dalle 21,15 la proiezione del film di Valerio Mastrandrea sarà accompagnata da un interessante dibattito di approfondimento a cura di esperti psicologiCultura e spettacoli
Da ex carcere a centro culturale d’eccellenza: a Bibbiena una mostra racconta la storia di un luogo unico, tra memoria e futuro della cultura visiva italianaCultura e spettacoli
Classificato al terzo posto Enzo Cestelli, al secondo Simone Carbonaro che sono stati premiati con medaglia mentre al primo posto si è classificato Alessandro TizziCalcio
Una sincera riflessione sul senso più profondo della scelta di un mestiere, di una continua ricerca nel ridare verità e spessore al racconto delle sue donne. Il 5 aprile lo spettacolo chiude la stagione del Teatro PetrarcaCosa Fare
La Pinacoteca del Pontormo, nel complesso monumentale della Certosa di Firenze, ospita Stagioni Ridipinte, secondo concerto della rassegna Sincronie, a cura dell’Orchestra Filarmonica di FirenzeCosa Fare
Per la prima volta la grande interprete di teatro, cinema e televisione racconta il dietro le quinte della sua straordinaria carriera, a 50 anni dal debuttoCosa Fare
L'evento rientra nel ciclo di incontri “Maestri e compagni”, promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia in occasione del centenario della morte del Professore fiorentino. L'appuntamento è per giovedì alle 17, nella Sala Convegni della Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze