SOFIA COLETTI
Cosa Fare

Francesco Baccini e quel voto a San Francesco

Il cantautore si racconta in attesa del concerto al Morlacchi con Sergio Caputo

Francesco Baccini con Sergio Caputo

Perugia, 26 ottobre 2016 "Sono molto contento di tornare. Io a Perugia ho fatto tanti concerti, il primo nel ’91 al Turreno e mi ricordo un sacco di scale, per fortuna ci sono anche quelle mobili. Ma il fatto è che qui c’è il mio Santo. C’è un legame che va ben oltre la musica». Ed è così che Francesco Baccini svela a sorpresa il rapporto profondissimo, intimo e personale, che lo lega all’Umbria e ad Assisi, la terra di San Francesco. 

L’occasione per raccontarlo è il concerto «Un riflettore per due» che Baccini terrà insieme a Sergio Caputo il 16 novembre al Morlacchi nell’ambito della Stagione ‘Umbria Eventi d’Autore’. «Io sono nato – prosegue – grazie a un voto francescano». Ci racconta tutta la storia? «Avevo una sorellina che non ho mai conosciuto, morta a due anni per meningite fulminante. I miei genitori, non più giovani, fecero un voto a San Francesco per un altro figlio. E sono nato io, proprio il 4 ottobre. Non può essere una casualità». Un nome scritto nel destino.. «Ovviamente non potevo che chiamarmi Francesco, non c’è nessuno più Francesco di me ed è un nome bellissimo, che adoro. Dopo di me è nata anche una sorella, io sono legatissimo ad Assisi, ci vengo spesso». E presto sarà al Morlacchi... «Già, è il primo esperimento in teatro di una formula che io e Caputo abbiamo proposto in estate, con grande successo. Vi facciamo fare da cavie». Come sarà lo spettacolo? «Un riflettore per due è un recital dove noi due, con piano e chitarra, ripercorriamo i nostri 30 anni di musica, in modo confidenziale e acustico. E ovviamente raccontiamo le nostre vite, sono così avventurose che quasi non basta uno spettacolo».  E poi ci sono le canzoni... «In effetti abbiamo un repertorio che sembra una gara di hit. Non è stato facile scegliere quelle da inserire, ne abbiamo lasciate fuori tantissime». E quali non può evitare? «I miei grandi successi, ‘Sotto questo sole’, ‘Qua qua quando’, ‘Margherita Baldacci’, ‘Maschi contro femmine’. Sono condannato a farli e a me va benissimo. non rinnego il passato, non ho l’atteggiamento snob che oggi va tanto di moda». Cone è nato l’incontro con Caputo? «Siamo due personaggi inconsueti nel panorama italiano, siamo arrivati al successo nazional-popolare con un genere che non lo è, attraverso strade e tempi diversi. Ci unisce l’ironia, lo swing, un modo insolito di vedere il mondo. Presto pubblicheremo un album di inediti».