
Enrico Brignano
Assisi, 5 luglio 2016 - Anteprime nazionali, titoli di richiamo assoluto nella consueta, travolgente ondata di musical, commedie, one wo-man show, eventi internazionali, danze, musica, perfino una produzione originale dedicata a Pino Daniele e due compagnie non professionali del territorio. Il teatro Lyrick lancia il suo «cambio di stagione», slogan - azzeccatissimo - dello sfavillante cartellone 2016 2017. Con tanto di suggello del nuovo sindaco di Assisi, Stefania Proietti che sull’offerta del Lyrick ci punta forte, anche in chiave turistica. «La stagione è un fiore all’occhiello e verrà promossa e amplificata dall’Ufficio comunicazione del Comune, sarà funzionale al rilancio del turismo di Assisi, per far aumentare le presenze».
La parola poi a Paolo Cardinali, storico direttore artistico con la sua ‘Zona Franca’, a raccontare le sfide più belle e le star più attese a Santa Maria degli Angeli, dal 6 novembre al 31 marzo. Dopo due anni torna l’esperimento di ‘Teatro per Teatro’, con gli spettacoli di due compagnie locali, ‘Argento vivo’ e ‘Olbc’, con biglietti a 10 euro e incasso restituito sotto forma di biglietti e abbonamenti. «Ppr rafforzare il legame con il territorio e far crescere il pubblico». E poi via ai grandi show, con tre anteprime nazionali. «Il nostro lavoro sta dando risultati, il Lyrick è partner privilegiato delle più importanti compagnie». Come da tradizione, arrivano i musical: due le anteprime, «Sister Act» (nel cast c’è Pino Strabioli) a novembre e un classico induscusso come «Se il tempo fosse un gambero», 10 e 11 dicembre, poi «Jersey Boys, «La febbre del sabato sera», «Serial Killer per signora» con Guidi-Ingrassia. Sul versante commedie ci sono i nuovi lavori di Vincenzo Salemme ed Emilio Solfrizzi, la terza anteprima è con Enrico Brignano (19 e 20 novembre) in «Ricomincio da me», ideale capofila degli one wo-man show che includono Serena Autieri, «La sciantosa», Nino Frassica, Flavio Insinna e la sua piccola orchestra. Il cartellone è senza freni, include eventi internazionali con «Cenerentola», mega show per famiglie, la danza («Indaco» della Rbr, tango nuevo, «Giulietta e Romeo») la musica: il gospel, la Glenn Miller Orchestra e Matthieu Mantanus in «Intimacy» fino alla produzione targata Lyrick con la regia di Paolo Cardinali: «La maschera di Pino» sulla maschera di Pulcinella e le musiche di Pino Daniele.