REDAZIONE UMBRIA

Le novità di questa edizione

Itinerario esteso ai due gruppi monumentali dell’Umbria appartenenti al sito seriale Unesco “I Longobardi in Italia – I luoghi del potere (568-774 d.C.)

Un momento di una precedente edizione della pedalata tra gli ulivi

Novità di questa edizione sarà l’estensione dell’itinerario ai due gruppi monumentali dell’Umbria appartenenti al sito seriale Unesco “I Longobardi in Italia – I luoghi del potere (568-774 d.C.): nella città di Spoleto (Pg), capitale storica dell’omonimo, potente, ducato longobardo, si visiterà la Basilica di San Salvatore, importante polo culturale martiriale e precoce testimonianza architettonica di età longobarda, frutto originale dell’incontro di tendenze differenti, romano-ellenistica, bizantina, longobarda e locale, che caratterizzarono il pluralismo culturale proprio dell’alto Medioevo europeo; a Campello sul Clitunno (Pg) il percorso prevede la sosta al Tempietto sul Clitunno, sacello costruito in epoca longobarda, tra gli inizi del VII secolo e il pieno VIII secolo, in forma di tempio corinzio tetrastilo in antis, utilizzando, come nel caso della Basilica spoletina, materiale romano di reimpiego, assemblato e integrato in modo armonico con decorazioni di nuova realizzazione.

Continua a leggere questo articolo