REDAZIONE UMBRIA

Il «730» di assessori e consiglieri regionali

Ecco quando guadagnano i politici locali

Consiglio regionale (Foto Crocchioni)

Perugia, 3 maggio 2018 - GLI IMPORTI indicati qui sopra sono al lordo delle imposte, sia chiaro. Ma le dichiarazioni dei redditi dei 20 consiglieri regionali, della presidente della Regione e dei due assessori esterni, sono pur sempre ricchi. La nuova lista, che è in pubblicazione nel sito web della Regione e del Consiglio regionale, indica quali sono state le cifre percepite e dichiarate al Fisco nel 2016. Quelle dell’anno in corso infatti, e relative al 2017, devono ancora essere presentate.

Di sicuro Palazzo Donini e Palazzo Cesaroni sono tra gli enti più efficienti in fatto di trasparenza, a differenza di altre realtà amministrative locali. Dalla lista si nota come ci sia almeno la metà dei politici che vive con l’indennità che ogni mese liquida la Regione: in pratica sono tutti coloro che hanno un reddito dai 96/95mila euro annui in giù. Alcuni si sono messi in aspettativa, altri invece un lavoro non ce l’avevano per niente e altri ancora continuano a svolgere le proprie professioni.

Il «Campione» 2016 è l’assessore Luca Barberini, che supera il collega Antonio Bartolini, l’anno scorso il politico più ricco con circa 205 mila euro (Barberini era a quota 199mila). Il terzo gradino spetta a un altro assessore, Giuseppe Chianella, che nel 2015 nel 730 dichiarava 87mila euro.

Il primo dei consiglieri è la Carbonari, seguita da Chiacchieroni e Solinas. La presidente Catiuscia Marini non sfonda il muro dei centomila euro. Qualche curiosità, infine: Chiacchieroni ha venduto la Fiat Punto del 2009 e si è comprato una Tipo, Guasticchi ha scelto una Jeep Compass al posto del Renegade e la governatrice è passata dalla Mercedes Classe A alla Classe B. Auto nuove, ma fedeltà alla marca, come si nota.

michele nucci